Tennista italiano (n. San Candido 2001). Il tennista più giovane entrato a far parte della Top100 nella classifica ATP, destrorso, predilige il gioco d’attacco da fondo campo, mostrando un’eccellente rapidità [...] Cincinnati, gli US Open (primo tennista italiano a conquistare questo Slam e due Slam nello stesso anno), il Masters 1000 di Shanghai e il Masters di Torino (primo italiano a vincere le ATP Finals); nel gennaio 2025, sconfiggendo A. Zverev, l'atleta ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] convention center di Osaka, noto come Grand Cube, nella zona di Nakanoshima (2000), l'aeroporto di Astana, Kazachstan (2003), il Centro nazionale d'arte a Roppongi, (2005) e lo Spazio Brera Ginza a Tokyo (2005) e la casa sul lago a Shanghai (2005). ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] Bartoli, la Cina, Torino 1825, III e IV; Pfister, Notices biographiques et bibliograph. des Jésuites missionaires en Chine, litogr., Shanghai 1891, n. 39; Wieger, Textes historiques, 2ª ed., II, Hien-hien, 1923, p. 1775; C. Sommervogel, Biblioth. de ...
Leggi Tutto
TAC
Vieri QUILICI
. Sigla (dalla frase inglese The Architects Collaborative), con la quale si indica la collaborazione, che ebbe inizio nel 1946, tra Walter Gropius e gli architetti americani Norman [...] proposito sarà opportuno menzionare le precedenti esperienze del TAC in materia, il progetto cioè per l'università di Hua-Tung, Shanghai (1946), e la scuola media di Attleboro, S. U. A. (1948), nonché quelle dello stesso Gropius, dagli edifici del ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] (Habitat, 1983, Aquisgrana, Ludwig-Forum für internationale Kunst; Nord, Sud, Est, Ovest giocano a Shanghai, 1989, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; La nascita di Venere, installazione permanente, 1992, Maastricht, Bonnefantenmuseum ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] Mosca, Casa centrale degli artisti, Galleria statale Tret'jakov); G. & G. China exhibition (1993, Pechino, Galleria d'arte nazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleria d'arte moderna). I loro scritti e le loro ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] o di Londra, anche se con non lievi deficit ambientali). Una città come Pechino copre ormai con il suo costruito circa 17.000 km2, Shanghai è giunta a quasi 15 milioni di abitanti, ma le città al di sopra dei 5 milioni sono più di una decina.
Non si ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] moderna azienda di abbigliamento, collegandole la Socoval. Nel 1993, da una joint-venture con il Garment di Shanghai, nacque la Shanghai San Remo Garment Co. Ltd, con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] della teologia fondamentale e dell’antropologia teologica.
Il 2 febbraio 1625, mentre si trovava ancora nell’area suburbana di Shanghai, Sambiase fece la solenne professione del quarto voto. Nel 1628 si recò a Kaifeng (Henan) ove fondò una nuova ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] di linee a lievitazione magnetica (Maglev). Un progetto già realizzato e operativo riguarda la linea di collegamento tra l’aeroporto Pudong di Shanghai e il centro città (30 km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi treni a ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...