Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] 2024, ritiratosi dal Roland Garros, ha lasciato la prima posizione del ranking a J. Sinner, che nel mese di ottobre lo ha sconfitto alla finale del Masters 1000 di Shanghai. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia d'oro. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1894-95 e quella con la Russia del 1904-05 valsero a darle prosperità. In Cina il primo stabilimento sorse nel 1890 a Shanghai, il secondo dopo qualche anno nello stesso luogo; lo sviluppo dell'industria fu però agl'inizi molto lento e solo verso il ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] da San Paolo con 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] si ricordano: l'occupazione italiana di Corfù (1923), il conflitto di frontiera greco-bulgaro (1925), gli "affari" di Mossul (1925), Shanghai (1932), Leticia (1932-33), del Chaco (1932-33), il conflitto italo-etiopico (1935-36) e l'attacco russo alla ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] Art Centre (2010) per l’azienda vinicola Château La Coste a Le Puy-Sainte-Réparade, in Francia; l’Aurora Museum (2013) a Shanghai; lo Hansol Museum (2013) a Wonju nella Repubblica di Corea; l’Asia Museum of modern art (2013) a Taichung, Taiwan; l ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] a diverse manifestazioni internazionali quali le biennali di Venezia, di Istanbul, di Johannesburg, di L'Avana, di Shanghai, e Documenta di Kassel. Oltre alla partecipazione a importanti esposizioni collettive, si ricordano le numerose mostre che lo ...
Leggi Tutto
VERBIEST, Ferdinando
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] .
Bibl.: Per la biografia del V. cfr. L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les Jésuites de l'ancienne Mission de Chine, Shanghai 1932, I, n. 124, pp. 338-62. Per le opere del V. in latino e in cinese, oltre il cit. Pfister, pp ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] chinese Ministry of information, China after seven years of war, Ch'ung-k'ing 1944; The Chinese year book, Shanghai 1944-45; Consiglio superiore della pontificia opera della propagazione della fede, Le Missioni cattoliche, Roma 1946; Servizio stampa ...
Leggi Tutto
LANG LANG
Francesco Antonioni
Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] classica e barocca. Messaggero della pace per l’ONU a partire dal 2013, ambasciatore culturale della Cina per l’Expo di Shanghai nel 2010, L. L. ha partecipato al concerto di inaugurazione dell’Expo 2015 di Milano, si è spesso esibito per capi ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] internazionale sulla droga (la sostanza al centro dell'attenzione in questa assise internazionale fu tuttavia l'oppio) nel 1909 a Shanghai, che fu seguito dal Congresso dell'Aia del 1912, in conseguenza del quale fu introdotto un certo controllo a ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...