Yijing («Classico dei mutamenti») Opera cinese nota anche come Zhouyi («Mutamenti dei Zhou») e tradizionalmente considerata il portato della vena compositiva dei Quattro saggi, ossia il mitico imperatore [...] del testo, fra cui sono degne di nota quella completa trovata a Mawangdui (Hunan) nel 1973, e databile alla prima metà del 2° sec. a.C., e quella incompleta conservata attualmente nel Museo di Shanghai e risalente a un’epoca intorno al 300 a.C. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] Cina ha realizzato, utilizzando il sistema tedesco Transrapid della Siemens-Thyssenkrupp, la prima vera linea operativa di 30 km per collegare Shanghai all'aeroporto di Pudong (percorso in 7 minuti e 20 secondi a una velocità massima di 431 km/h) e ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] si comportano come in quello meridionale. Nelle sizigie le acque si inalzano di circa 1 m. a Ta-ku, di 2,5 a Che-fu, di 3 a 4 a Shanghai e nella baia di Kiao-chow, di 6 m. ad Amoy, di 9,8 a Jinsen (Chemulpo).
Bibl.: China Sea pilot, V, Londra 1926. ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] 72-83, descrive le due provincie di Hu-pe e Hu-nan, allora ancora unite; F. von Richthofen, Letter on the province of H., Shanghai 1870; A. H. Harris, The province of Hu-nan, in Marshall-Broomhall, The Chinese Empire, Londra 1907, pp. 164-188; F. von ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003), in una delle aree più centrali della stessa Shanghai. Alla stessa generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti (n. 1927; sua la discussa nuova sede ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] : dalla fiera Design Miami/Basel alla FIAC (Foire Internationale d’Art Contemporain) di Parigi, dalla London art fair ai musei di Shanghai. Tra i designer più quotati, oltre ai già citati Newson (n. 1963), Hadid (n. 1950) e Arad (n. 1951), Marcel ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] successivamente, ugualmente rilevanti, Artissima a Torino, Art Dubai negli Emirati Arabi Uniti (nata nel 2007), ARCOMadrid in Spagna, ShContemporary a Shanghai (dal 2007) o Art Beijng a Pechino (dal 2006). La fiera d’arte è, senza dubbio, non solo un ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] la formalizzazione (luglio 2014) del progetto di Banca di sviluppo Brics (e del relativo ‘fondo di riserva’) la cui sede sarà Shanghai, a cui la Cina contribuirà per 41 miliardi di dollari a fronte di un contributo di 18 miliardi da parte di Brasile ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] climatici e che nei prossimi decenni potrebbero pagare prezzi sempre più alti al global warming. È il caso di Shanghai, dove al rischio dell’intensificarsi dei cicloni si aggiunge quello dovuto agli straripamenti sempre più frequenti del fiume Yangzi ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] XIX (a cura di H. Schmidt-Glintzer), Tübingen 1989 (tr. it. in: Sociologia delle religioni, a cura di P. Rossi, vol. II, Milano 1982).
Zi, E., Pratique des examens littéraires en Chine, Shanghai 1894.
Zi, E., Pratique des examens militaires en Chine ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...