lusso, poli del
lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] marchi ci sono Dunhill, Baume et Mercier, Cartier, Vacheron Constantin, Piaget, Montblanc, IWC, Panerai. Nella moda Chloè, Alaya, e Shanghai Tang, marchio del lusso cinese. Nel 2010 il Gruppo ha acquisito Net à porter, il primo distributore online di ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] è l’anno che catapulta Xi nell’olimpo dei notabili del Partito allorché assume la direzione della segreteria a Shanghai: lì viene chiamato per risanare l’immagine del gruppo dirigente, colpito da un pesante scandalo di corruzione. Ricopre tuttavia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] è legata a quella delle città del Pearl River Delta, una delle più vaste regioni urbanizzate dell'Asia. La seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista economico e demografico con un balzo in avanti che non ha precedenti. L'area di Pudong ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] intorno al milione e mezzo d'individui, la maggior parte dei quali risiede in Manciuria, in Siberia e in Cina (specialmente a Shanghai), mentre il resto ha sede negli Stati Uniti, nelle Isole Hawaii e nel Messico. I primi sono per lo più coloni e ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] Leben, Yen-chow fu 1910; id., Heiligtümer des Konfuzianismus, ibidem 1926; Y.S. Sun, Sketches of Confucius, with illustrations, Shanghai 1920; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927, pp. 454-468; A. Forke, Geschichte d. alten Chin. Philosophie ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] di siluranti poté raggiungere il porto tedesco di Kiao chow, dove naturalmente venne disarmata: un incrociatore si spinse fino a Shanghai, e subì la stessa sorte; un altro arrivò fino a Saigon. L'ammiraglio russo Uchtomskij, che era succeduto nel ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] in progetto varie linee aeree. Porti aperti al commercio internazionale: T'ien-tsiu e Ts'in-wang tao.
Bibl.: Richtofen, Letters, VI: Chihli, ecc., Shanghai 1872; Hedley, A Trip into the Chihli province, in Geogr. Journ., Londra 1905, pp. 513-525. ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] di Si-an fu capitale dell'impero sotto diverse dinastie.
Bibl.: M. Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; F. Richthofen, Letters, Shanghai 1873; P. Havret, La stèle de Si-ngan fou, ivi 1897; E. Teichman, Travels of a consular officer in North ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] , durante la Cina feudale, sorgeva il potente stato di Ts'in.
Bibl.: M. Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; L. Richard, Géographie de la Chine. La région du Nord, Shanghai 1923; G. B. Cressey, China's Geographic Foundations, New York 1934. ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] Kiautschou, Berlino 1898; E. Chavannes, Le T'ai chan, Parigi 1910; Madrolle, Chine du Nord, 2ª ed., 1911, pp. 109-46; An official Guide of Eastern Asia, IV, China, Tokyo 1915; L. Richard, Géogr. de la Chine. La région du Nord, Shanghai 1923. ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...