Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ; O. Fischer, La peinture chinoise au temps des Han, in Gaz. des Beaux Arts, luglio 1932; W. C. White, Tombs of Old Loyang, Shanghai 1934; J. Harada, The Tomb of the Painted Basket of Lo-lang, Keijo (Seul) 1935; id., The Tomb of Wang Kuan of Lo-lang ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] momenti essenziali di incontro e confronto per i professionisti di tutto il mondo dei settori interessati. Così come Ginevra e Shanghai sono i principali eventi per gli operatori orafi e Cannes, Venezia, Berlino e Los Angeles le capitali del sistema ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] due ginnasi del 1975: il poligonale Wutaishan a Nanjing, opera del Nanjing Institute of Technology e il Wei Dunshan a Shanghai.
A Mosca, infine, le Olimpiadi del 1980 sono state l'occasione per la ristrutturazione e la nuova costruzione di importanti ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Ch’an: il maestro del Dharma Yin Shun (1906-2005), al secolo Zhang Luqin. Originario d’un piccolo villaggio non lontano da Shanghai, fattosi monaco nel 1930, allievo del venerabile maestro Tai Xu (1890-1947) fu autore nel 1941 di The Buddha in this ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] dieci posti si collocavano altre cinque aree metropolitane occidentali (Londra, Parigi, Mosca, Ruhr, Chicago), tre asiatiche (Tokyo, Shanghai e Calcutta) e una sudamericana (Buenos Aires). Nel 2010, secondo fonti Un, la classifica è guidata da Tokyo ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] uno sviluppo molto limitato e non oltre lo stadio di blastocisti. Nel 2003 la Shanghai second medical university (oggi School of medicine of the Shanghai Jiao Tong university) ha annunciato la creazione di embrioni ibridi uomo-coniglio, e che ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] magazzini, sale da ballo, mercati, di 'esterni' dal vero ed 'esterni' ricomposti in studio. Josef von Sternberg in Shanghai Express (1932) le usa come materiale plastico di notevole efficacia drammatica, plasmandole con dardeggianti tagli di luce ed ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] si elimina l’attrito e si raggiungono velocità fino a 500 km/h. Un treno di questo genere collega l’aeroporto di Shanghai alla città.
Vagoni di tutti i tipi
Vagoni passeggeri. Le carrozze passeggeri sono diverse fra loro non soltanto per la comodità ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] la stanza della Dietrich è sospesa in una vera foresta di piccole bambole, appese al soffitto con dei fili. Per Shanghai Express (1932), intorno alla vecchia linea abbandonata su cui von Sternberg fece viaggiare il treno, D. costruì le viuzze della ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] continuare a lavorare nel cinema tedesco nonostante fosse in parte ebrea (Madame Bovary, 1937, di Gerhardt Lamprecht; Moskau-Shanghai, 1937, Mosca-Shangai, di Paul Wegener; Die fromme Lüge, 1938, e Die Nacht der Entscheidung, 1938, Tormento, entrambi ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...