(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] muto, il cinema hongkonghese acquista un organico assetto industriale con l'avvento del sonoro, a opera delle maggiori case di Shanghai che aprono a Hong Kong le proprie filiali. Fin dagli anni Trenta la produzione è segnata da un costante dualismo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dai concessionarî cittadini di un solo stato estero. A questa categoria appartengono i settlements internazionali di Canton e di Shanghai e quelli esclusivamente internazionali di Amoy e di Kiu kiang. Questi municipî, che ora la Cina cerca, mediante ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] est. Il picco più alto, composto di basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a Shanghai e altrove per costruzione di navi e pali. Fu, paie, scoperta nel 1529 da Saavedra, ma resa nota solo da un incrociatore americano ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] gran parte esercitato da banche straniere: National City Bank of New York, Russo-Asiatic B., Far Eastern B., Hongkong-Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India.
Forze armate. - L'esercito organizzato dai Giapponesi, che ne esercitano il ...
Leggi Tutto
NUOTO.
Alessandro Capriotti
– Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015
La linea di tendenza degli sport acquatici [...] e Federica Vitale nei 25 km; in quest’ultima specialità, tra gli uomini, affermazione di Valerio Cleri.
Mondiali 2011. – Svoltisi a Shanghai, in Cina, tra il 16 e il 31 luglio, questi campionati hanno visto l’ennesima vittoria degli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] completa della provincia; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1845; Richthofen, Letter on the province of Chekiang ecc., Shanghai 1871; H. Parker, A Journey in Chekiang (N. China Branch R. Asiat. Soc.), 1884, p. 45; L. Vannutelli, Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] London 1991; R.E. Fisher, Buddhist Art and Architecture, London 1993; Ji Chengkai - Ji Jialong, Guta [Antiche pagode], Shanghai 1993; P. Mortari Vergara Caffarelli, L'architecture mongole et ses modèles tibétains, II, Paris 1993.
L'architettura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Cambridge University Press, 1980.
Ma Jixing 1990: Ma Jixing, Zhongyi wenxian xue [Studio sulla letteratura medica cinese], Shanghai, Shanghai kexue jishu chubanshe, 1990.
Matsuki 1991: Matsuki, Kika, Quan Yuanqi Chūhōn no Hukugen to Wang Bing Chūhōn ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] the history of science and technology in China, chief editors Li Guohao, Zhang Mengwen, Cao Tianqin, executive editor Hu Daojing, Shanghai, Chinese Classics Pub. House, 1982.
Lloyd 1987: Lloyd, Geoffrey E.R., The revolutions of wisdom. Studies in the ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] yanjiu yuan lishi yuyan yanjiusuo jikan", 1, 1993, pp. 67-171.
Yan Shiyun 1993: Songdai yijia xueshu sixiang yanjiu [Tecniche e ideologia dei medici di epoca Song], [a cura di] Yan Shiyun [et al.], Shanghai, Shanghai zhongyi xueyuan chubanshe, 1993. ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...