MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] piazza di Fu-Nan-Fu. Nel 1935 intraprese il grande progetto per la realizzazione della facciata e degli interni della Shanghai Bank Corporation. A seguito degli eventi bellici, nel 1939 rientrò a Manila ma dopo l’invasione giapponese dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] frutti.
L'opera del C. fu coronata da fatti di grande importanza, fra i quali il primo concilio plenario cinese, celebrato a Shanghai dal 15 maggio al 12 giugno 1924; la consacrazione episcopale, avvenuta a Roma il 28 ott. 1926, di sei vescovi cinesi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] breve (4-6 mesi), finalizzati all'acquisto del seme-bachi, con tappe a Suez, Ceylon, Singapore, Hong Kong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867), compiuta in ...
Leggi Tutto
WU LIANG CI
R. Fracasso
È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] un cartiglio.
Bibl.: Feng Yunpeng, Feng Yunyuan, Jinshi suo («Un indice dei bronzi e delle pietre scolpite»), s.l. 1821 (rist. Shanghai 1934); E. Chavannes, La sculpture sur pierre en Chine au temps des deux dynasties Han, Parigi 1893, passim·, S. W ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] estende dall’Irlanda all’Inghilterra, dai Paesi Bassi alla Germania fino alla Svizzera e a Milano; quella dello Yangtze River Delta, con Shanghai, Nanchino, Hangzhou, Suzhou ecc.; quella giapponese orientale, da Tokyo e Yokohama a Osaka, Nara e Kobe. ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] con il titolo Aujourd’hui) del regista franco-senegalese Alain Gomis.
Tra i grandi festival asiatici, oltre allo Shanghai international film festival e al Busan international film festival, si distingue, per il suo respiro internazionale, il Tokyo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] of Siam, Taihoku 1934, pubb. dal Taihoku College of Commerce.
Cina. - Periodico bibliografico: Quarterly bulletin of Chinese bibliography (Shanghai).
Corea. - M. Courant, Bibliographie coréenne, voll. 4, Parigi 1893-19o1.
Giappone. - L'opera di F. v ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] , a volte, fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con 30.000 chili di capelli esportati da Shanghai (a tre franchi oro il chilo); dopo, la cifra scemò aggirandosi sui 10.000 chili fino all'inizio del sec. XX (J ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] , sistema: Treni a levitazione magnetica). Un progetto già realizzato e operativo riguarda la linea di collegamento tra l’aeroporto Pudong di Shanghai e il centro città (30 km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi treni a ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , partecipando e promuovendo varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai).
Il mutamento da potenza sovietica a post-sovietica ha infatti avuto tra i vari effetti quello di declassare ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...