– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] : messa in attività nel 2003 da un consorzio tedesco, di cui la Siemens è la capogruppo, consente il collegamento tra la città di Shanghai in Cina e il suo aeroporto (fig. 4); tale percorso, pari a 30 km, viene effettuato in meno di 8 minuti.
Si ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] o a Singapore (ricordiamo la Chartered Bank of India, Australia and China, la Mercantile Bank of India, la Hong-Kong and Shanghai Banking Corporation, ecc.); compito di tali banche è di finanziare il commercio con l'estero e di concedere prestiti a ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] der Tungusenstämme Sibiriens, Budapest 1905 (estr. da Keleti Szemle, IV-VI); H. Winkler, Tungusisch und Finnisch-Ugrisch, Helsinki 1918-23 (Journ. Soc. Finno-Ougr., XXX-XXXIX); S. M. Shirokogoroff, Study in the Tungus languages, Shanghai 1924. ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] opera con successo a livello internazionale. Ad Arquitectonica, per es., si deve la sede dell’istituto bancario HSBC (Hongkong and Shanghai Banking Corporation), l’edificio più alto del P., realizzato a Lima nel 2013. Tra le opere più recenti e ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico (Peec) dal 2000, osservatore dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), membro fondatore della Partnership Asia-Pacifico per la democrazia (Apdp), e ha richiesto di aderire alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] in tutto il paese; l'opera fu ristampata (e modificata) più di una volta, ed è sopravvissuta integralmente; la biblioteca di Shanghai ne possiede due edizioni di epoca Yuan, una del 1314 e l'altra del 1339.
Le prime due opere di agricoltura a essere ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , ma anche l'abbigliamento ideato da Banton per Marlene Dietrich, con caratterizzazioni erotiche, per Morocco (1930; Marocco) e Shanghai Express (1932) di von Sternberg, e per altri film della Paramount. A questi maestri dei c. si aggiunsero altri ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Mao in piazza Tienanmen.
Terzani se la cavò con una multa e l’espulsione (sarebbe tornato in Cina nel 1989, via Shanghai con un visto turistico, per coprire la strage di piazza Tienanmen). Lui, che era stato così innamorato della Cina, si sentì ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] s.; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l’ancienne Mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, p. 243; R. Streit, Bibliotheca Missionum, V, Asiatische Missionsliteratur 1600-1699, Rom-Freiburg 1964, p. 557; J ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] R., in Notices biographiques et bibliographiques sur les Jésuites de l’ancienne mission de Chine. 1552-1773, I, XVIe et XVIIe siècles, Shanghai 1932, pp. 188-191; E. Morpurgo, Nuovi documenti sui Gesuiti in Cina alla memoria di P.G. Coole, in La ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...