CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] R. Brown, Sei yo kibun,or annals of the Western Ocean, in Journ. of the North China Branch of the Royal Asiatic Soc. (Shanghai), II (1865), pp. 56, 61, 65, 67, 70; III (1866), p. 44; Honda Toshiaki, Seiki Monogatari (Storie delle contrade occid.), ms ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] XXX (1928), pp. 65-113; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l’ancienne mission de Chine, Shanghai 1932, pp. 477-479; A. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South Pasadena 1948, pp. 331 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 1901, col. 884; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur le jésuites de l'ancienne mission de Chine 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 378 ss.; Sinica franciscana, III(1936), pp. 606-608; IV (1942), pp. 605-608; V (1954), passim; VI ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pubblico italiano sono tenuti alle università di Francoforte e di Berlino, un corso di diritto corporativo all'università di Shanghai.
Storia. - L'origine delle scuole italiane all'estero va ricercata nello sviluppo di traffici e d'idee che portarono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] sostenibile. Il t. marittimo, per es., consente di spostare grandi quantità a basso costo unitario (oggi spedire un container da Shanghai a Rotterdam costa poco più di 1000 euro), ma non è in grado di raggiungere industrie e mercati che si trovano al ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] mondo, ma soprattutto con quelle che oggi vengono definite globali. Ciò si verifica nel caso di molte città asiatiche (da Shanghai a Osaka-Kobe) tra le venti maggiori aree metropolitane al mondo, tutte sedi di porti importanti. Altri esempi notevoli ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] , A. Vance, Longer term effect of randomized, controlled group cognitive behavioral therapy for Internet addiction in adolescent students in Shanghai, «The Australian and New Zealand journal of psychiatry», 2010, 44, 2, pp. 129-34; C. Villella, G ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] grado di creare ricadute positive sul territorio, tra cui un aumento dei flussi turistici. Dopo l’Esposizione universale tenutasi a Shanghai nel 2010, sul tema Città migliore, vita migliore, e quella di Yeosu (Repubblica di Corea) nel 2012, Costa e ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] . Kl.), 1904; A. Stein, White Huns and kindred Tribes, 1905; E. H. parker, A thousand years of the Tartars, Shanghai 195; M. Hrusevskij, Gesch. des ukrainischen (ruthenischen) Volkes, I, Lipsia 1906; O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken Welt ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] cfr. W. Campbell, A dictionary of the Amoy vernacular spoken through the prefectures of Chin-Chiu, Chiang-Chiu and Formosa, Shanghai 1913; Colomer, Diccionario tónico sino-español, del dialecto de Emuy, Chiang-Chiu, Choan-chiu y Formosa, Emuy 1900. ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...