• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [152]
Storia [65]
Geografia [45]
Cinema [52]
Arti visive [51]
Geografia umana ed economica [25]
Asia [20]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [17]
Sport [18]

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] si trasferì a Parigi dove frequentò l'École nationale supérieure des beaux-arts. Si dedicò anche all'insegnamento presso l'Institut des hautes etudes en arts plastique di Parigi (1993-1995) e l'École nationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Hu-peh, Ho-nan, Shen-si e Kan-su, e pervenendo a Hami, nel Sin-kiang. Il cap. W. J. Gill, nel 1877-78, partendo da Shanghai, seguì il Yang-tze e attraversò lo Sze-ch'wan fino a Batang, proseguendo quindi per le valli del Mekong e del Saluin, a Bhamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

Lu Xun

Enciclopedia on line

Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] cinese rassegnato all'oppressione. Inviso al Guomindang per la sua indipendenza di giudizio, L. dal 1927 visse a Shanghai, dedito alla stesura di saggi brevi di acuta analisi sociale e matura padronanza stilistica. Tra le numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GUOMINDANG – SHANGHAI – GIAPPONE – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lu Xun (1)
Mostra Tutti

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond

Enciclopedia on line

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] sister, red sister: three women at the heart of Twentieth-Century China (2019). Dal 1986 è attiva la Shanghai Soong Ching Ling Foundation, fondata dalla donna politica per promuovere interventi di welfare pubblico nei settori dell’istruzione, della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CHIANG KAI-SHEK – IMPERO QING – SUN YAT-SEN – STATI UNITI

Chung Kai Lai

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chung Kai Lai Chung 〈cŠung✄〉 Kai Lai [STF] (n. Shanghai 1917, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. di Stanford (1961). ◆ [PRB] Criterio di transienza di C. e Fuchs: v. cammini aleatori: I 465 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sheng Xuanhuai

Dizionario di Storia (2011)

Sheng Xuanhuai Funzionario e industriale cinese (Wujin, Jiangsu, 1844-Shanghai 1916). Sostenitore del movimento dell’Autorafforzamento (1860-72), collaborò col generale Li Hongzhang (1823-1901) nella [...] sfera economica. Ministro delle Poste e delle comunicazioni (1911), propose senza successo la nazionalizzazione della linea ferroviaria. Dopo il crollo della dinastia mancese, perse ogni incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HU SHIH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HU SHIH Giuliano BERTUCCIOLI . Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato [...] dei dirigenti del movimento della rinascita letteraria. La sua opera più famosa è la Storia della filosofia cinese (in cinese; Shanghai 1918) di cui è apparso un solo volume; ma ha portato, anche, notevole contributo alla storia del buddismo cinese ... Leggi Tutto

Cheng Fangwu

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario cinese (n. Hunan 1898 - m. 1984). A Shanghai, nel 1921, fu tra i fondatori della società "Creazione" (Chuangzao she), che ebbe grande influenza sulla gioventù colta del tempo, [...] sostenendo il carattere rivoluzionario dell'arte e, al tempo stesso, un estremo soggettivismo e la legittimità del concetto dell'"arte per l'arte". Dopo il 1925 la società si orientò verso il socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – MARXISTA – SHANGHAI – EUROPA – HUNAN

Kao, Charles Kuen

Enciclopedia on line

Kao, Charles Kuen Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (Shanghai 1933 - Hong Kong  2018). Pioniere delle fibre ottiche nella trasmissione telefonica, ingegnere presso gli [...] Standard telecommunication laboratories di Harlow, ha chiarito fin dagli anni Sessanta la possibilità di trasmettere segnali luminosi utilizzando fibre di vetro purissimo. Successivamente ha sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – HONG KONG – SHANGHAI

Yao, Andrew

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yao, Andrew Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] ha conseguito un dottorato in fisica ad Harvard e uno in informatica alla University of Illinois. Ha insegnato alla Stanford University (1982-86), alla Princeton University (fino al 2004) e infine all’università ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali