Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] popolazioni dei paesi aderenti.
L’affaire Rio Tinto
Il 29 marzo 2010, la Prima Corte Intermedia del Popolo di Shanghai ha condannato a dieci anni di carcere Stern Hu, dirigente del colosso minerario anglo-australiano Rio Tinto, arrestato assieme ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 45 m e una superficie velica di 2972 m2, il tutto per un equipaggio di soli 32 uomini. Memorabile il suo viaggio da Shanghai a Londra in 110 giorni.
Con i clipper la storia della navigazione a vela era entrata nella sua era moderna; la successiva ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] rurale ha sancito un nuovo primato mondiale della città. Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli avversari della globalizzazione (come Saskia Sassen e Mike Davis), la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] regolare, relegando la guerriglia a un ruolo marginale. Solo Mao Zedong, dopo il fallimento dell'insurrezione di Shanghai, formulò la dottrina della guerra di guerriglia rurale prolungata, collegata alle strutture sociali e alla cultura della società ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , XIV, p. 660; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 58-66; J. Dehergne, Répertoire de jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, pp. 153 s.; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] un rivoluzionario gusto catastrofico, di stampo precocemente ecologico, emerge nei primi romanzi di fantascienza di James G. Ballard (Shanghai, 1930), e in particolare in Vento dal nulla (The Wind from Nowhere, 1962), Mondo sommerso (The Drowned ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] I cosiddetti porti aperti, dove gli occidentali godono di vantaggi commerciali (e talvolta di extraterritorialità, come a Shanghai) arrivano nel corso dell’Ottocento a essere 27, ma a ciò non corrisponde un proporzionale incremento delle esportazioni ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] loro trucchi. Oggi con i magneti a superconduttori levitano perfino i treni, come quello che collega la città cinese di Shanghai con il suo aeroporto: non dovendo vincere l’attrito delle rotaie, esso supera agevolmente i 500 km/h.
Semiconduttori
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] : tra il 1876 e il 1914, il costo per parola da Parigi a New York scende da 5 a 1,25 franchi, per Shanghai da 10 a 4,40.
Il mondo nella rete
È difficile sopravvalutare le conseguenze cumulative, sul piano economico, politico e anche culturale, di ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , p. 52; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 321-328; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma 1973, pp. 129 s.; Diccionario ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...