LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] , Harmondsworth 1956; AA.VV., Ryūmon sekkutsu («Le grotte di Longmen») (Chūgoku sekkutsu), 2 voll., Tokyo 1987-1988; Y. Wen, Longmen shiku («Le grotte di Longmen»), in Zhongguo da baike quanshu Wenwu bozuuguan, Pechino-Shanghai 1993, pp. 328-330. ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] del settore si svolgono a Francoforte, Hannover, Colonia, Valencia, Birmingham, Dublino, Stoccolma, Toronto, Düsseldorf, Porto, Chicago, Shanghai, Hong Kong, Madrid, New York, Copenaghen, Montréal, Tokyo, Lisbona, Bruxelles, Londra e Mosca.
Una nuova ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] magazzini, spesso a molti piani, imitazione di quelli europei, e la loro importanza aumenta, specialmente nei porti di Shanghai, Canton, ecc.
Le botteghe più eleganti hanno facciate interamente scolpite, di legno verniciato con lacca di vari colori ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] degli Affari esteri e dall’Italian Academy for advanced studies presso la Columbia University, e del più recente premio Shanghai, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dal ministero degli Affari esteri in ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ', Avec André Gide); in Unione Sovietica, oltre ad alcuni film di Dziga Vertov, Šanchajskij dokument (1928, Documento su Shanghai) di Jakov M. Blioch, Turksib (1929) di Viktor A. Turin, sulla costruzione della linea ferroviaria Turkestan-Siberia, Sol ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] La SIO si sta impegnando in un programma di diffusione internazionale: un importante simposio è stato infatti celebrato a Shanghai nell’aprile del 2008.
In Italia sono circa duecento i centri pubblici che offrono prestazioni di medicina complementare ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] prima realizzazione che ha utilizzato questa tipologia di sezione è il ponte sospeso Xihoumen Bridge nelle isole di Zhoushan, a sud di Shanghai. È stato inaugurato nel 2007 e, con una luce di 1650 m, è il secondo ponte più lungo al mondo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Odile Decq, l’ampliamento del MoMA di New York realizzato nel 2004 dall’architetto giapponese Yoshio Taniguchi, il MoCA di Shanghai, nel suo piccolo lo Spazio Gerra di Reggio Emilia e naturalmente il Guggenheim di Bilbao, dove «le grandi vetrate di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] della storia antica], Beijing 1926; Guo Moruo, Jiagu wenzi yanjiu [Studio delle iscrizioni su ossa oracolari], I-II, Shanghai 1931; Id., Buzi tongquan [Annotazioni e discussioni sulle iscrizioni su ossa oracolari], Tokyo 1933; J.G. Andersson ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Tomás Terry assiso, mentre la statua in bronzo di Sir Harry Parkes, ministro plenipotenziario britannico in Oriente, collocata a Shanghai, fu fusa nel 1943 e sostituita nel 1993 con la statua di Chen Yi, primo sindaco comunista della città.
Anche ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...