DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] affidata l'impresa. Da Rio de janeiro, la "Magenta" toccò successivamente Montevideo, Batavia (oggi Djakarta), Singapore, Saigon, Yokohama, Shanghai. Di qui, dopo una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il D ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano [...] nel 14° secolo, è il più grande d’Europa e il quarto al mondo per traffico di merci, dopo i porti di Shanghai, Ningo-Zhoushan e Singapore. Dal 1962 al 2004, prima dell’espansione dei porti asiatici, quello di Rotterdam deteneva il primato anche a ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] 1534-1607) and the origins of sinology, in Dongxi jiaoliu luntan (Discussioni sullo scambio tra Oriente e Occidente), II, Shanghai 2001, pp. 314-346; F. Masini, Notes on the first Chinese dictionary published in Europa (1670), in Monumenta serica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024. Dal settembre 2022 l'Iran è Stato membro della Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione, mentre nel marzo 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Arabia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] d'opera e da due attrici di uno dei t. classici cinesi, fra cui la celebre Hua Wenyi, della Shanghai Kun Opera. Si intersecano nello spettacolo gli effetti multimediali, musica postmoderna e neopucciniana, musica classica cinese, antiche melodie ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dall'enunciazione (1993) del cosiddetto effetto farfalla, secondo il quale se una farfalla battesse le ali, poniamo, a Shanghai, potrebbe verificarsi in conseguenza, entro un certo tempo e con probabilità presumibilmente piccola ma di certo non nulla ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , oggi il più vasto sistema via cavo del mondo non è più quello di New York o Los Angeles, bensì quello di Shanghai.
Il fattore tecnologico
È in questo quadro di obiettivo sviluppo del mezzo e di espansione del bacino d'utenza planetario che occorre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] -Hansa ha inaugurato un regolare servizio postale aereo per l'America Meridionale, mentre nell'Estremo Oriente esercita la linea Shanghai-Nanchino-Shan-fu-Pao-tow e la Pechino-Hanow.
Divisione amministrativa. - La Germania prosegue la sua opera di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] km., partendo il 21 luglio dalla Germania, attraverso l'Islanda, la Groenlandia, il Labrador, il Canada, le Aleutine, Tōkyō, Shanghai, Hong-Kong, le Filippine, le Indie Olandesi, Rangoon, le Indie, Baghdād e Roma, e tornando infine in Germania il 4 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] volumi. Un esemplare completo è posseduto dalla biblioteca del British Museum; altre copie dell'edizione stampata nel 1889 a Shanghai, in 1628 volumi, sono conservate alla Staatsbibliothek e al Mvseum für Völkerkunde di Berlino. Le illustrazioni di ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...