urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, cui si interpongono soltanto Los Angeles e Tokyo, anch’esse peraltro in contesti di tipo «megalopolitano ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] è l’anno che catapulta Xi nell’olimpo dei notabili del Partito allorché assume la direzione della segreteria a Shanghai: lì viene chiamato per risanare l’immagine del gruppo dirigente, colpito da un pesante scandalo di corruzione. Ricopre tuttavia ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] dieci posti si collocavano altre cinque aree metropolitane occidentali (Londra, Parigi, Mosca, Ruhr, Chicago), tre asiatiche (Tokyo, Shanghai e Calcutta) e una sudamericana (Buenos Aires). Nel 2010, secondo fonti Un, la classifica è guidata da Tokyo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] gran parte esercitato da banche straniere: National City Bank of New York, Russo-Asiatic B., Far Eastern B., Hongkong-Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India.
Forze armate. - L'esercito organizzato dai Giapponesi, che ne esercitano il ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] le più avanzate sperimentazioni ecosostenibili, come l’insediamento (presentato all’Expo del 2010) che sorgerà di fronte a Shanghai nel 2020, sull’isola di Chongming e ospiterà circa 20.000 abitanti.
La Cina rappresenta, dunque, l’emblema della ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] (dalla quale sarebbe formalmente uscito nel 2005) per entrare a far parte dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), meccanismo di cooperazione centro-asiatico a guida russo-cinese. D’altra parte, nel clima regionale più cooperativo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] concentrazioni urbano-metropolitane, soprattutto quelle poste nei paesi in via di sviluppo, da Mumbai a Città di Messico, a Shanghai. Nella storia dell’umanità, infatti, i grandi addensamenti hanno dimostrato la tendenza a crescere su sé stessi.
La ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] o a Singapore (ricordiamo la Chartered Bank of India, Australia and China, la Mercantile Bank of India, la Hong-Kong and Shanghai Banking Corporation, ecc.); compito di tali banche è di finanziare il commercio con l'estero e di concedere prestiti a ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] popolazioni dei paesi aderenti.
L’affaire Rio Tinto
Il 29 marzo 2010, la Prima Corte Intermedia del Popolo di Shanghai ha condannato a dieci anni di carcere Stern Hu, dirigente del colosso minerario anglo-australiano Rio Tinto, arrestato assieme ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] origine cinese. È il caso dello Jianguo, albergo realizzato nel 1982 su progetto dell'architetto di San Francisco C. Chen (nato a Shanghai), e del coevo Xiangshan, progettato da I.M. Pei (di New York, ma nato a Canton). L'architettura del periodo è ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...