Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] individuale e oro a squadre. Aggiudicatasi un bronzo individuale ai Mondiali di Parigi del 2010 e un argento individuale agli Europei di Sheffield del 2011, nello stesso anno ha vinto l'oro nel fioretto ai Mondiali di Catania e due anni più tardi l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] prende commiato da re Mauro; Il Principe d'Inghilterra; Interno di S. Zaccaria),sue opere sono conservate nei musei di Sheffield e di Birniingham.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. d'arte contemporanea della Biennale, sub voce;A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] (3′40,45″) nei 400 m e quella di bronzo nei 1500 m stile libero durante i Campionati Europei in vasca corta a Sheffield.
Nel 1999 Brembilla, che nel marzo era rimasto coinvolto in un incidente d'auto e aveva subito un'operazione alla mano destra ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] fu terza nei 100 m rana, quarta nei 200 m e ancora seconda con la staffetta mista. Nel 1991 ad Atene e nel 1993 a Sheffield fu finalista sia nei 100 e 200 m rana sia nella staffetta 4x100 m mista. Fu quarta ad Atene nei 100 m, quinta nei 200 ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] iniziò il 20 maggio a Montecarlo, proseguì la settimana successiva durante i Campionati open della Gran Bretagna, a Sheffield, continuò nel piccolo centro olandese di Drachten dopo un'altra settimana e si concluse in Brasile durante il Trofeo ...
Leggi Tutto
Vigarani, Lorenza
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] tuttavia, oltre alla già citata medaglia mondiale, ha vinto in ambito europeo una medaglia d'argento a livello individuale nel 1993 a Sheffield nei 200 m dorso e 2 medaglie d'argento di staffetta, a Strasburgo nel 1987 e a Bonn nel 1989.
Vigarani ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] in Italia e all'estero, dove si recò pochi anni dopo la laurea per lavorare con Q. H. Gibson (Sheffield), esperto mondiale di studi di cinetica rapida; questa collaborazione scientifica lasciò nell'A. una profonda traccia e stimolò positivamente il ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] una volta sia nei 200 sia nei 400 m misti. La sua ultima grande vittoria internazionale arrivò nei 400 m misti a Sheffield (1993), all'età di 26 anni. Intanto, tra il 1987 (Campionati Europei di Strasburgo) e il 1991 (Campionati del Mondo di Perth ...
Leggi Tutto
Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] nelle quali ha vinto medaglie individuali, ha gareggiato anche a Sofia nel 1985 (sesta nella staffetta), ad Atene nel 1991, a Sheffield nel 1993, a Vienna nel 1995 e a Siviglia nel 1997, dove chiuse la sua carriera con un brillante quinto posto ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] inglesi, la G., appena uscita di collegio, compose per un opuscolo celebrativo dell'avvenimento (a cura dello zio paterno Sheffield Grace) una canzone petrarchesca in italiano alla regina Vittoria, in cui, "pur nello sforzo di tenere insieme le due ...
Leggi Tutto
sheffield
〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale metallico usato per la fabbricazione di...
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...