Uomo politico e poeta (Londra 1648 - ivi 1721). Ebbe successivamente i titoli di terzo conte di Mulgrave e di primo duca di Buckingham e Normanby e occupò varie alte cariche. Fu amico di J. Dryden e di A. Pope; scrisse due tragedie che costituiscono un rifacimento del Julius Caesar di Shakespeare, un Essay on satire (pubblicato anonimo), e un Essay on poetry, tentativo di dare all'Inghilterra un poema ...
Leggi Tutto
Geologo (Woodbourne, Sheffield, 1826 - Bromfield, Sheffield, 1908), pioniere della petrografia moderna; introdusse per primo (1849) il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo [...] delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio polarizzatore, pubblicandone i risultati nel 1851. Un lavoro ancora più importante dal titolo On the microscopical structure of crystals, indicating ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (Attercliffe, Sheffield, 1858 - Kingston Hill, Surrey, 1940), direttore delle acciaierie Hadfields Ltd. di Sheffield. Apportò notevoli contributi alla fabbricazione di acciai speciali, [...] ma è da ricordare specialmente per la realizzazione (1882) dell'acciaio al manganese utilizzabile commercialmente. In precedenza, tale tipo di acciaio non aveva trovato applicazioni convenienti a causa ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] mezzo che si riteneva costituisse il supporto materiale delle vibrazioni luminose; in questo campo elaborò, anche in collaborazione con G. G. Stokes e J. MacCullagh, varie teorie sulla fisica dei mezzi ...
Leggi Tutto
Inventore (Sheffield 1718 - Kinniel 1794). Introdusse (1746) le camere di piombo per la fabbricazione dell'acido solforico; brevettò (1762) inoltre un sistema per rendere malleabile l'acciaio. ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Sheffield 1857 - Oxford 1936), prof. all'univ. di Oxford (1904-25), studiò il periodo delle guerre civili inglesi e della dittatura puritana (Oliver Cromwell, 1900; Cromwell's army, 1902; [...] The last years of the protectorate, 2 voll., 1909, il suo lavoro migliore; The house of Lords during the civil war, 1910). Fu tra i fondatori della English Historical Review (1886) ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggi X (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wadsley Hall, presso Sheffield, 1817 - Bournemouth 1898); progettò e diresse i lavori della metropolitana di Londra (primo tronco inaugurato: 1863); fu poi in Egitto, dove si occupò di irrigazione [...] e di ferrovie. Tornato in patria, progettò e costruì, con W. Arrol e B. Baker, il noto ponte metallico sul Firth of Forth (luce centrale 521 m) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Berlino 1903 - Sheffield 1960). Allievo di A. Schönberg, fu noto direttore d'orchestra e compositore. Abbandonata la Germania dopo l'avvento del nazismo, si trasferì in Inghilterra. [...] Il figlio Alexander (n. Berlino 1932) ha studiato a Manchester e a Parigi con O. Messiaen, e ha svolto poi attività di compositore d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Scultore (Norton, Sheffield, 1781 - Londra 1841). Fondamentalmente autodidatta, si affermò presto a Londra per i suoi busti-ritratto, caratterizzati da acutezza psicologica e precisione realistica, e ottenne [...] importanti commissioni: monumenti funebri di David Pike Watts (1817-26, Ilam, Staffordshire), del primo conte di Malmesbury (1823, Salisbury, cattedrale), del vescovo Heber (1826, Londra, St. Paul), monumento ...
Leggi Tutto
sheffield
〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale metallico usato per la fabbricazione di...
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...