• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [48]
Arti visive [36]
Fisica [25]
Chimica [22]
Geografia [15]
Industria [14]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Economia [11]
Geografia umana ed economica [6]

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] ; C. Barelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 785 s. v.; J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Boltraffio e Marco d’Oggiono. The Berlin Resurrection of Christ with Sts Leonard and Lucy, in Raccolta ... Leggi Tutto

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] S. Luca che aveva sede nella chiesa del S. Sepolcro di Milano; l’atto, reperito da Grazioso Sironi ed edito da Janice Shell, menziona tra i testimoni il figlio Cristoforo da Pandino. Nel 1453 l’artista riscosse i compensi per le decorazioni di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

QAṬAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QATAR Matteo Marconi Giuseppe Dentice QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] fondo sovrano nazionale diedero avvio all’acquisizione di importanti quote di società e marchi internazionali (Barclays, Shell, Valentino, Porsche, Paris Saint Germain, Malaga). Un grande ritorno di immagine favorito anche dalla penetrazione nei ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – INTERVENTISMO – MEDIO ORIENTE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṬAR (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da culture più sviluppate: prova dunque dell'origine recente di tale progresso. Si può dire, in via generale, che tanto i shell-heaps del N. quanto i sambaquis del Brasile o i paraderos della Patagonia, riflettono un periodo nel quale i primitivi del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

GIOVANNI dal Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco) Michela Becchis Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . di Marco, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 27-46; Id., Ancora su G. di Marco, ibid., XXI (1970), 239, pp. 11-23; C.H. Shell, Two triptichs by G. dal P., in The Art Bulletin, LIII (1972), pp. 41-54; E. Neri-Lusanna, Le vetrate delle tribune e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCANGELO DI COLA

RACAH, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACAH, Giulio Issachar Unna RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano. Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] ricerca, in special modo Amos de-Shalit e Igal Talmi. Nel 1963 questi ultimi pubblicarono la monografia Nuclear shell theory, che presentava tutti i modelli più avanzati applicati allo studio dei nuclei. Lo stesso Racah pubblicò importanti articoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTROSTATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACAH, Giulio (1)
Mostra Tutti

chimica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chimica, industria Patrizio Bianchi Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale. Cenni [...] competizione che ha portato a pochi grandissimi gruppi multinazionali, operanti nella c. di base (Basf, Dow, Shell, Bayer, Ineos, DuPont), cui si aggiungono operatori specializzati nei diversi comparti produttivi. Nanotecnologie e biochimica sono ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL’ARIA – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica, industria (1)
Mostra Tutti

virtuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virtuale virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] p2≡pμpμ, m massa e c velocità della luce nel vuoto) e la particella è detta essere fuori dal mass shell. ◆ [MCQ] Propagazione v. di un quanto di energia elettromagnetica: v. cromodinamica quantistica: II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] acciaio. Altri impianti già in funzione sulle due rive del canale Corsini sono i depositi costieri dell'AGIP, della Shell, della Società petrolifera italo-romena e di altre minori società, la raffineria Almagià, uno iutificio già fiorente prima della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – MARE ADRIATICO – VICINO ORIENTE – PORTO CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

SCOTTI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI (Scotto), Gottardo Edoardo Villata SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] pittura del Rinascimento a Como e nella Svizzera Italiana, pp. 27-38; A. Di Lorenzo, Scheda n.n., pp. 277 s.); J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel Rinascimento, Torino 1995, p. 270; B. Leoni, I pittori G. e Felice S. in Valtellina, in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCANO OSSERVANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
shell
shell 〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo...
Romance
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali