• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [48]
Arti visive [36]
Fisica [25]
Chimica [22]
Geografia [15]
Industria [14]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Economia [11]
Geografia umana ed economica [6]

Some Like It Hot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Some Like It Hot Alessandro Cappabianca (USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] Joe?), nel momento in cui Joe affronta Sugar a tu per tu come uomo (il 'miliardario' Shell) lo fa, guarda caso, scegliendo un simbolo femminile (shell, conchiglia) e sotto le specie dell'uomo impotente; la cosa resta significativa anche se, al solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] 222-224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.'s lost altarpiece for the church of S. Vincenzo at Gravedona, in Arte lombarda, 1989, nn. 90-91, pp. 189-191; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] , in La Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), pp. 186 s.; M. Davies, The earlier Italian schools, London 1961, pp. 197 s.; C. Shell, F. d'A. and Masaccio, in The Art Bulletin, XLVII (1965), pp. 465-469; J.W. Goodison - G.H. Robertson, Fitzwilliam Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

major

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

major Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] Platts, nel 2010 le prime 10 società erano: Exxon Mobil Corporation (USA), Chevron Corporation (USA), Royal Dutch Shell (Gran Bretagna), BP (Gran Bretagna), Total SA (Francia), Petrobras Brasileiro (Brasile), Rosneft Oil (Russia), Gazprom Oao (Russia ... Leggi Tutto

STAFFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFA (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] , che si apre nella costa meridionale ed è lunga 69 m. e alta circa 20 m. Altre grotte si aprono a sud-est (Clam-shell, grotta di Scallop) e a sud-ovest (Boat e Mackinnon) dell'isola, tutte di meraviglioso effetto per le strane forme delle colonne ... Leggi Tutto

Qatar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] la produzione petrolifera dalla British Petroleum nel 1976 e, per ciò che concerne le risorse off-shore, dalla olandese Shell nel 1992. Oltre a possedere tali risorse naturali, il paese ha saputo mettere in atto politiche innovative e di lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] con la M., aveva sviluppato un'analoga teoria. Dal 1960 insegnò chimica alla California Western University, a San Diego. Tra le opere: Statistical mechanics (1940); Elementary theory of nuclear shell structure (1955), con J. H. D. Jensen. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ‟Reviews of modern physics", 1993, LXV, pp. 611-676. Heer, W. de, Knight, W. D., Chou, M. Y., Cohen, M. L., Electronic shell structure and metal clusters, in Solid state physics (a cura di H. Ehrenreich e D. Turnbull), vol. XL, New York 1987, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] la produzione di fertilizzanti azotati e le ricerche di petrolio, di uranio ecc. Nel 1963 la Montecatini e la Royal Dutch Shell costituirono la Monteshell; nel 1966 a seguito della fusione con la Edison, fu costituita la Montecatini Edison divenuta M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] ciclo completo, impianti realizzati a Napoli dalla Standard Oil of NewYork-Vacuum (nel dopoguerra Mobil) e a Savona dal gruppo Shell, in grado di lavorare greggi provenienti per lo più da Stati Uniti e Venezuela e ottenere un’ampia gamma di prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
shell
shell 〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo...
Romance
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali