• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [221]
Chimica [22]
Biografie [48]
Arti visive [36]
Fisica [25]
Geografia [15]
Industria [14]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Economia [11]
Geografia umana ed economica [6]

shell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shell shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] che riguarda gli elettroni più esterni di un atomo, coinvolti nelle interazioni di valenza chimica. ◆ [MCQ] Mass s.: → mass shell. ◆ [MCQ] Modello a s. (ingl. s. model): modello delle strutture atomiche e nucleari basato sul concetto di s.; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA

Redlich Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Redlich Otto Redlich 〈rèdlik〉 Otto [STF] (Vienna 1896, nat. SUA 1944) Prof. di chimica fisica nel politecnico di Vienna (1925), poi, negli SUA, ricercatore per la Società Shell (1958). ◆ [TRM] Equazione [...] di R. e Kwong: v. stato, equazione di: V 614 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Robinson, Sir Robert

Enciclopedia on line

Robinson, Sir Robert Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). Socio straniero dei Lincei (1947). È noto per importanti ricerche concernenti la sintesi e la struttura di antociani, alcaloidi (morfina, tropina, ecc.), penicillina, ormoni steroidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – LEGAME CHIMICO – CHESTERFIELD – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Sir Robert (1)
Mostra Tutti

Mayer, Maria

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] con lei, aveva sviluppato un'analoga teoria. Dal 1960 fu prof. di chimica nell'univ. di California, a San Diego. Tra le opere: Statistical mech anics (1940); Elementary theory of nuclear shell structure (1955; in collab. con J. H. D. Jensen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ‟Reviews of modern physics", 1993, LXV, pp. 611-676. Heer, W. de, Knight, W. D., Chou, M. Y., Cohen, M. L., Electronic shell structure and metal clusters, in Solid state physics (a cura di H. Ehrenreich e D. Turnbull), vol. XL, New York 1987, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397) Eugenio Mariani Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] . In questi ultimi anni sono comparsi processi che utilizzano catalizzatori diversi da quelli usati in passato; così nel processo Shell si usa carbonato di potassio su supporto di ossido di ferro, con promotori costituiti da fosfato di potassio e ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CARBONATO DI POTASSIO – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] negli Stati Uniti un processo migliorato per l'ossido di etilene, come fece di lì a poco la Royal Dutch Shell. Tale tendenza, cominciata negli Stati Uniti nella prima decade dopo la Seconda guerra mondiale, fu seguita dalle società petrolifere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è applicabile. Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato Come si è accennato, una motivazione che ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] dei ricchi giacimenti texani, furono costituite la Texas oil co. (Texaco) e la Gulf oil. Nel 1907 nacque la Royal dutch shell, dalla fusione di una compagnia olandese che si dedicava ad attività di estrazione nelle Antille Olandesi e di una società ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] di etilene, glicole etilenico e suoi esteri, etanolammine. Un esempio di quest'ultimo processo è quello della Shell, che fabbrica alcool allilico partendo da propilene. Questo idrocarburo viene clorurato ad alta temperatura, secondo la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
shell
shell 〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo...
Romance
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali