• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [5]
Economia [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

I milionari cinesi comprano arte

Il Libro dell'Anno 2011

Simone Verde I milionari cinesi comprano arte Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] International Art Fair, China International Gallery Exposition, Art Stage ecc.) e preparata a fine 2009 dalla nascita della Shenzhen Cultural Assets and Equity Exchange, Borsa per i beni culturali pensata per arrestare l’emorragia di capitali e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: SAATCHI & SAATCHI – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE – ANDY WARHOL – STATI UNITI

Isozaki, Arata

Enciclopedia on line

Isozaki, Arata Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] di Okayama, 1996); la nuova uscita del Museo degli Uffizi di Firenze (progetto del 1998) e il centro culturale di Shenzhen, in Cina (1997-2003). Attraverso la realizzazione del Palahockey olimpico di Torino (2002-06) I. si è misurato con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – KITAKYUSHU – MANIERISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isozaki, Arata (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] -2000), in costruzione nel quartiere romano dell’EUR. Nel 2008 ha vinto il concorso per il Bao’an International Airport a Shenzhen, in Cina, mentre nel 2009 è stato inaugurato il complesso parrocchiale San Paolo a Foligno. Alle generazioni degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] stilizzato e caricaturale proprio per stabilire una distanza con l’oggetto della sua analisi. Le due opere seguenti, Shenzhen (2000; trad. it. 2007) e Croniques birmanes (2007; trad. it. Cronache birmane, 2008) proseguono sullo stesso percorso, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , per la spregiudicatezza dell'iniziativa e della realizzazione la designazione delle quattro città franche (special economic zones): Shenzhen, la più importante, alle spalle di Hong Kong, città cresciuta rapidissimamente (500.000 abitanti nel 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali