• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Sport [6]
Geografia [6]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Sport nella storia [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia [1]
Biologia [1]
Mestieri e professioni [1]

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] in numeri: dal 1921 al 2014 6871 Ascensioni in vetta 2829 Scalatori con più di una ascensione (la maggior parte sherpa) 248 Morti, di cui 87 sherpa 100.000 $ Costo massimo della scalata per il turista Da 3000 a 6000 $ Guadagno di una stagione per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti

Tensing Norkay

Enciclopedia on line

Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] del 1952, quando, con R. Lambert, giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARJEELING – ALPINISMO – HIMĀLAYA – SVIZZERA – EVEREST

Hillary, Sir Edmund

Enciclopedia on line

Hillary, Sir Edmund Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese [...] in India. All'attività di esploratore ha sempre accompagnato notevoli sforzi in campo umanitario, aiutando il popolo nepalese degli sherpa attraverso l'opera dell'Himalayan Trust, da lui stesso fondato; ha ricoperto, inoltre, la carica di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND HILLARY – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – EVEREST – TENSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hillary, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

Bonington, Chris

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonington, Chris Alessandro Gogna Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934 La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] in prima assoluta l'Annapurna II (7937 m) con Tom Patey, mentre nel 1961 scalò il Nuptse (7879 m) con lo sherpa Ang Pemba. Diventò famoso quando, nello stesso anno, effettuò la prima ascensione del Pilone Centrale del Frêney (poche settimane dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – REINHOLD MESSNER – EDMUND HILLARY – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Chris (1)
Mostra Tutti

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] nel periodo tra il 1990 e il 2002. Il primato della salita più veloce dal campo base fino alla vetta appartiene a un altro sherpa nepalese, Pemba Dorje, che nel 2003 ha impiegato 12 ore e 45 minuti. La prima donna a domare l'Everest è stata nel 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] ). Frattanto aveva avuto inizio la fase dell’a. cosiddetto eroico: nel 1953 il neozelandese E. Hillary e lo sherpa indiano Tenzing Norgay conquistarono l’Everest; l’anno successivo gli italiani A. Compagnoni e L. Lacedelli raggiunsero la cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
sherpa
sherpa 〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
tigre
tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali