RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] centinaia e centinaia di provette che inoculavamo con batteri e batteriofagi nel caldo giugno del 1938. [...] Geo mi parlò di “Shigella” nell’acqua del Tevere e anche di antifascismo…» (Mei Del Testa, 1989, p. 236).
Uomo schivo e silenzioso, prodigo ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] la Seconda guerra mondiale: furono prodotti molti ceppi di batteri patogeni (tra cui Bacillus anthracis, Neisseria meningitidis, Shigella spp., Vibrio cholerae e Yersinia pestis), e la deliberata infezione di ampie aree di diverse province cinesi ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] in E. coli è limitata ad un numero non elevato di ceppi. Peraltro, è stato ottenuto l'incrocio fra coli e Shigella, e fra coli e Salmonella. La ricombinazione è stata osservata anche in Pseudomonas (B. W. Holloway), e, con caratteri forse diversi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] altre tossine, quali la tossina termolabile di Bordetella pertussis e, pur se in via indiretta, la neurotossina di Shigella dysenteriae.
La tossina botulinica, che è la più potente sostanza tossica conosciuta, essendo l'attività specifica, per mg ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] solo un'accurata valutazione intrauterina e istologica può dirimere il dubbio. Le coliti batteriche sono sostenute da Shigella, Campylobacter, salmonelle, Yersinia, il cui reperto nell'esame coprocolturale facilita la diagnosi e indirizza l'opportuna ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] meno stretta, tra generi. Se in passato si fosse seguito questo criterio di classificazione, i generi Escherichia, Shigella e Salmonella avrebbero costituito tre specie di un unico genere. È interessante notare che, nonostante le diversità genetiche ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per i generi Salmonella e Shigella e fu scoperto in pazienti colpiti da dissenteria bacillare resistente a vari farmaci chemioantibiotici. Il processo ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] formato da glucosio e acido glucuronico. Molti batteri Gram-negativi, per es. del genere Escherichia, Shigella, Salmonella, possiedono nelle membrane cellulari antigeni complessi costituiti da carboidrati, lipidi e proteine: il carboidrato ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] " o mediatore ormonico intracellulare) ed esaltazione dell'attività secretiva cellulare. Per contro, i microrganismi del genere Shigella sono dotati di potere "invasivo" (solo Sh. dysenteriae elabora anche un'esotossina, avente peraltro un meccanismo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Zaire, almeno 50.000 morirono durante il primo mese in seguito a epidemie di colera (Vibrio cholerae) e di dissenteria (Shigella dysenteriae tipo 1). Nel 1970 un pellegrino che tornava dalla Mecca fu la fonte di un'epidemia di vaiolo in Iugoslavia ...
Leggi Tutto
shigellosi
shigellòṡi 〈ši-〉 s. f. [der. del nome del genere Shigella, e questo dal nome del patologo e batteriologo giapp. Kiyoshi Shiga (1870-1957), col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di malattie infettive prodotte da batterî del...