• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [19]
Storia delle religioni [10]
Dottrine teorie concetti [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Antropologia culturale [2]

CHAMBERLAIN, Basil Hall

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Yamatologo inglese, nato a Southsea (Portsmouth) il 18 ottobre 1850, morto a Ginevra il 15 febbraio 1935. Figlio del vice-ammiraglio William C., fin dal 1873 si stabilì in Giappone, a Tōkyō. Suoi primi [...] di uno spirito acuto e sensibile, abbracciano la storia, l'archeologia, la letteratura, la lingua, le religioni del Giappone. La sua traduzione del Kojiki (v. XX, p. 242) è essenziale per lo studio dello shintoismo e dell'antica civiltà giapponese. ... Leggi Tutto
TAGS: SHINTOISMO – PORTSMOUTH – HAMAMATSU – GIAPPONE – KOJIKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Basil Hall (1)
Mostra Tutti

ASTON, William George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Yamatologo nato a Londonderry (Irlanda Settentrionale) il 9 aprile 1841, morto a Beer (South Devon) il 2z novembre 1911. L'A. studiò nel Queen's College. Scelta la carriera consolare, nel 1864 entrò come [...] estetica. La sua grammatica della lingua giapponese scritta (A Grammar of the Japanese Written Language, 3ª ed., Londra 1904) è ancora oggi un'opera fondamentale, come pure il suo trattato sullo shintoismo (Shintō, the Way of Gods, Londra 1905). ... Leggi Tutto
TAGS: SHINTOISMO – GIAPPONE – IRLANDA – NIHONGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTON, William George (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] come invece è attestato per la Cina antica. In questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo, anche se l’articolazione architettonica degli edifici di culto giunti ai nostri giorni, come i celebri santuari di Izumo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

sincretismo

Enciclopedia on line

sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] il taoismo, ha finito per assorbirne retaggi copiosi, così come quello giapponese si è largamente amalgamato con lo shintoismo. Per quanto riguarda il cristianesimo, sebbene non immune, nel periodo della sua formazione, da influssi giudaici e pagani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGIA – ALESSANDRIA – ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincretismo (1)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] o caotico al mondo formato. La mitologia delle g. divine è presente nella Grecia antica (Teogonia di Esiodo), nello shintoismo (Nihongi e Kojicki), nell’Indonesia e in alcune culture africane. Scienze sociali In demografia, analisi per g. (o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Monachesimo; Movimenti integralistici; Religiosa, organizzazione; Sacerdoti; Sacro; Sciamanesimo; Secolarizzazione; Sette religiose; Shintoismo; Taoismo; Zoroastrismo). bibliografia Ay, K.-L., Nachwirkungen der Konfessionalisierung in Wortkultur und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
scintoista
scintoista (o shintoista) s. m. e f. e agg. [der. di scintoismo (o shintoismo)] (pl. m. -i). – Seguace dello scintoismo. Come agg., con il sign. di scintoistico: la religione sc.; la ritualità scintoista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali