Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il ShishaPangma (8018 m); nel 1982 il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad Peak (8047 m); nel 1983 il Cho ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] : negli anni M. ha raggiunto quattro volte la cima dell’Everest (2001-02-06-10) e ha realizzato le prime invernali dello ShishaPangma (2005, con P. Morawski), del Makalu (2009, con D. Urubko), del Gasherbrum II (2011, con D. Urubko e C. Richards) e ...
Leggi Tutto
Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] donna al mondo ad aver scalato l’Everest, primato raggiunto anche con la scalata del ShishaPangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra, ...
Leggi Tutto
Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] salì nella Cordillera Blanca peruviana la parete Sudovest dell'Alpamayo (5947 m) e nel 1988 in Tibet lo ShishaPangma (8013 m), previa acclimatazione sperimentale in un laboratorio scientifico a Parigi. Più recente il suo concatenamento (1992) in ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] fu coronata dal successo, ma poi la polacca vagò nella tormenta più di 48 ore, segnata dalla scomparsa dei Barrard. Lo ShishaPangma, nel 1987, fu il suo quarto 'ottomila'. Con l'amica Ewa Pankiewicz tentò invano il Cerro Torre, poi si unì a ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] polacco Vojchiech Kurtyka, realizzò la prima ascensione no stop in 27 ore per la parete Sudovest e dodici giorni dopo, sullo ShishaPangma aprì una nuova via alla Sud, 'Central summit' (8008 m). L'anno dopo fu sul Makalu (8481 m, Pilastro Ovest) e ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] il Manaslu (8156 m), lungo una nuova via; il 3 febbraio 1987 l'Annapurna (8091 m), prima invernale e nel 1987 lo ShishaPangma (8013 m). Nel 1989 Kukuczka perse la vita a oltre 8300 m per la rottura della corda, mentre era impegnato lungo l ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] (giugno 1981, con Bettembourg, Greg Child e Rick White, 13 giorni, in stile alpino); in Tibet Punga-Ri e ShishaPangma, parete Sudovest (1982, con Alex McIntyre e Roger Baxter-Jones, in stile alpino); Baruntse (Nepal), prima ascensione della Cima ...
Leggi Tutto