• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [25]
Asia [19]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Biografie [7]
Temi generali [8]
Letteratura [3]
Filosofia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

altreconomista

NEOLOGISMI (2018)

altreconomista s. m. e f. Chi è fautore di un’economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. • I cambiamenti climatici, l’emergenza energetica, la cri-si della biodiversità, la fame e la [...] di affrontare queste enormi sfide. A discutere come metterla in campo sono stati chiamati, tra gli altri, gli «altreconomisti» Vandana Shiva, Susan George e Wolfgang Sachs, l’ideatore dei Green Festival americani, Kevin Danaher, l’agronomo I. L. M ... Leggi Tutto
TAGS: JACK STEINBERGER – VANDANA SHIVA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA – SRI LANKA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] zona non sono presenti centri urbani di grandi dimensioni e la popolazione è ancora oggi principalmente rurale. Il tempio, dedicato a Shiva Paraśurāmeśvara, sorge nel villaggio di G., a 16 km da Tirupati. Fu costruito nel IX sec. d.C. dalla dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

shaktismo

Enciclopedia on line

Termine con cui in Occidente è designata la corrente spirituale indiana che annette particolare importanza alla shakti (deriv. dal sanscr. "forza, energia"), cioè l'energia o forza attiva di un dio. Tale [...] maschile statico, genera e mantiene la realtà materiale. Questa concezione è rappresentata simbolicamente dall'unione tra il dio Shiva e la sua consorte (identificata con Uma, Parvati, Durga, Kali ecc.). Il superamento di divieti tradizionali e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EROTISMO – SHIVA

Ellora

Dizionario di Storia (2010)

Ellora Località dell’India, nello Stato del Maharashtra, celebre per i suoi templi ricavati dalla roccia. Se ne contano 34 ca., costruiti nel corso di più secoli, in particolare nel 7°, con la decadenza [...] : fra questi è notevole il Dhumar Lena (8° sec.). Capolavoro di E. è il Kailasanatha (fine 8° sec.), colossale tempio di Shiva ricavato scolpendo un enorme masso e completamente decorato all’interno e all’esterno. Dei 5 templi del jainismo il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BRAHMANESIMO – MAHARASHTRA – BUDDHISMO – JAINISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellora (2)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e copertura piramidale riconducono pure alcuni edifici a torre, di cui sono esemplari, appartenenti forse al V sec., il santuario di Shiva a Deogarh, ed il tempio di Bhitargaon. Infine, nel corso del VI-VII sec., dallo schema di copertura piramidale ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] buddisti e di più di mille studenti seguaci del Hīnayāna; ma vi erano anche nove templi dei deva e numerosi erano i seguaci di Shiva. Sono stati riconosciuti nove strati: ix, prima del 300 a. c.; viii, 300-200; vii, 200-100; vi-v, 100 a. C.-100 d ... Leggi Tutto

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] un aspetto o principio femminile; questi sono rispettivamente noti come Shiva e Shakti. Shakti rappresenta il potere creativo di Shiva, la componente attiva della sua energia potenziale. Shiva e Shakti costituiscono l’entità indissolubile e non duale ... Leggi Tutto

Sasanka

Dizionario di Storia (2011)

Sasanka Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] parte dei suoi territori. S. continuò a regnare su Gauda fino alla morte (prima del 637). Devoto di Shiva, nelle fonti buddhiste, in particolare nei resoconti del pellegrino cinese Xuanzang, è descritto come acerrimo nemico del buddhismo: avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] del Mahārāja, attuale albergo Oberoi), presso il sobborgo di Gupkar (a S del lago Dal) e il tempio Vijayeshvar-Shiva, presso Vijabror (Bijbehara, non lontano da Islamabad-Anantnag), entrambi più volte rimaneggiati; la regina madre avrebbe, a sua ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] loto. La cavalcatura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è tale che uno degli emblemi più caratteristici del dio è appunto la falce lunare, che in realtà simboleggia le corna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biopiraterìa
biopirateria biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, ambientali, ecc.) alla collettività,...
scivaita
scivaita (o shivaita) s. m. e f. [der. di scivaismo] (pl. m. -i). – Seguace dello scivaismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali