L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] un tempio di pietra e mattoni, databile tra il 450-650 d.C., sulla quale era posto il liṅgam, simbolo fallico di Shiva, e alcuni ornamenti d'oro. Il monumento comprendeva una piccola cella di mattoni per i resti cremati di un individuo associati a ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] . it. 2002). La visione ecologista del movimento trova una compiuta teorizzazione nell’opera dell’attivista ambientalista indiana Vandana Shiva. Il suo lavoro più incisivo, Patents, myths and reality (2001; trad. it. Il mondo sotto brevetto, 2002), è ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] 1861. Del secondo viaggio: Narrative of an expedition to the Zambesi and its tributaries; and of the discovery of the lakes Shiva e Nyassa (1858-1864), Londra 1865; The last journales of D. L. in central Africa, from 1865 to his death. Continued ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] XV (1932), p. 117. I romanzi pubblicati sono La vita apparente di un uomo vero (Milano 1925), Gli occhi cangianti (ibid. 1928), Shiva maestro di danza (ibid. 1930), Due in una carne (ibid. 1937), Sette e mezzo (Cuneo 1952; rist., Palermo 1963 e 1998 ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] sismiche. Continuano a essere prolifiche autrici ormai acclamate da critici e lettori come Farkhonde Āghā᾽i (n. 1956), Shivā Arastu᾽i (n. 1962), Nāhid Tabātabāi (n. 1958), Faribā Vafi (n. 1962). Quest’ultima, in particolare, pluripremiata (di ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] e il 2014, hanno realizzato una potente trilogia sulle relazioni sentimentali composta da Ve’ Lakhta Lehe Isha (2004, Prendere moglie), Shiva (2008, Sette giorni) e Gett (2014; Viviane). L’omosessualità è stata descritta da Eytan Fox in film come ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] e del male. In India, per esempio, i serpenti sono associati sia alla fertilità sia al pericolo, e immagini di Shiva raffigurano la divinità con i serpenti avvolti attorno a lui come fili di pietre preziose, indicando l'ambiguità della sua potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] sostituzione della paura e del male. In India, per esempio, richiamano sia la fertilità sia il pericolo, e immagini di Shiva raffigurano la divinità con i serpenti avvolti attorno al corpo come fili di pietre preziose, indicando l'ambiguità della sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Gupta (VI-VII sec. d.C.), su cui venne costruito in epoca Sena (XI-XII sec.) un tempio dedicato a Shiva. Il periodo successivo alla conquista islamica è ancora poco conosciuto. A giudicare dai reperti numismatici, sembra tuttavia che l'inizio del ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] e per mezzo di particolari asana. Le pratiche sessuali rituali rappresentano invece l'unione mistica tra il principio maschile (Shiva) e quello femminile (Shakti) dalla quale il mondo stesso ha origine (Pottier 1991). Un aspetto specifico della ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, ambientali, ecc.) alla collettività,...