L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Il tempio di Stato di Pre Rup, ad esempio, venne concepito per onorare il re e i suoi antenati nel contesto del dio Shiva. Il tempio dall'impianto armonico, con le sue cinque torri principali che si ergono su due terrazze in laterite ed i suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] zona non sono presenti centri urbani di grandi dimensioni e la popolazione è ancora oggi principalmente rurale.
Il tempio, dedicato a Shiva Paraśurāmeśvara, sorge nel villaggio di G., a 16 km da Tirupati. Fu costruito nel IX sec. d.C. dalla dinastia ...
Leggi Tutto
Ellora
Località dell’India, nello Stato del Maharashtra, celebre per i suoi templi ricavati dalla roccia. Se ne contano 34 ca., costruiti nel corso di più secoli, in particolare nel 7°, con la decadenza [...] : fra questi è notevole il Dhumar Lena (8° sec.). Capolavoro di E. è il Kailasanatha (fine 8° sec.), colossale tempio di Shiva ricavato scolpendo un enorme masso e completamente decorato all’interno e all’esterno. Dei 5 templi del jainismo il più ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e copertura piramidale riconducono pure alcuni edifici a torre, di cui sono esemplari, appartenenti forse al V sec., il santuario di Shiva a Deogarh, ed il tempio di Bhitargaon. Infine, nel corso del VI-VII sec., dallo schema di copertura piramidale ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] buddisti e di più di mille studenti seguaci del Hīnayāna; ma vi erano anche nove templi dei deva e numerosi erano i seguaci di Shiva.
Sono stati riconosciuti nove strati: ix, prima del 300 a. c.; viii, 300-200; vii, 200-100; vi-v, 100 a. C.-100 d ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] del Mahārāja, attuale albergo Oberoi), presso il sobborgo di Gupkar (a S del lago Dal) e il tempio Vijayeshvar-Shiva, presso Vijabror (Bijbehara, non lontano da Islamabad-Anantnag), entrambi più volte rimaneggiati; la regina madre avrebbe, a sua ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] loto. La cavalcatura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è tale che uno degli emblemi più caratteristici del dio è appunto la falce lunare, che in realtà simboleggia le corna ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Mém. Dél. Arch. Franç. Afghanistan, VIII, pp. 19-21. Rilievi di Kunduz: K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI, 1959, pp. 231 ss. Shiva da Gardez: D. Schlumberger, in Arts Asiatiques, II, 1955, pp. 112 ss.; H. Goetz, ibid., IV, 1957, pp. 13 ss.; D. Barret ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ubicati negli angoli hanno due porte. Al centro del livello superiore sono ubicati tre templi dedicati rispettivamente a Brahma, Vishnu e Shiva (il più grande è alto 40 m); dinanzi a essi ve ne sono altri tre più piccoli, che probabilmente ospitavano ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, ambientali, ecc.) alla collettività,...