L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] e anelli di pietra sono stati altresì poco cautamente interpretati come antecedenti di liṅgam e yoni, rispettivamente il fallo di Shiva e la vagina della sua consorte, simboli della potenza creatrice del dio e della sua śakti, o energia femminile ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] ), le scene della sua vita umana, e raffigurano alcune divinità hindu tra le quali si riconosce il dio Shiva. Questi i rilievi che presentano incontestabilmente le migliori qualità plastiche della zona, con la loro grande semplicità di composizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo tipo pervenutoci) e del tempio di Shiva a Ahichchhatra (V-VI sec. d.C.) in Uttar Pradesh; notevoli, infine, per la loro peculiarità, sono le lastre pavimentali del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dell'odierno Vietnam meridionale non conosce complessi monumentali, né un culto sofisticato come in Cambogia. I templi, dedicati a Shiva, alla devī e più raramente a Vishnu, sono per lo più riconducibili ad un tipo semplice di torre-santuario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] una funzione rituale. Tra i materiali di colmata sono stati rinvenuti numerosi frammenti di figurine fittili rappresentanti divinità quali Kubera, Shiva, Parvati, i nāga, ecc.
La riserva idrica di Sh. fu costruita nella seconda metà del I sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] raffigurazioni di facce sulla colonna fallica, alto 75 cm, trovato in situ nei pressi di Tagao nel 1925; una figura mutila di Shiva stante, alta 65 cm, con indosso una dhotī, priva della testa e delle otto braccia, anch'essa trovata nei pressi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] un tempio di pietra e mattoni, databile tra il 450-650 d.C., sulla quale era posto il liṅgam, simbolo fallico di Shiva, e alcuni ornamenti d'oro. Il monumento comprendeva una piccola cella di mattoni per i resti cremati di un individuo associati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Gupta (VI-VII sec. d.C.), su cui venne costruito in epoca Sena (XI-XII sec.) un tempio dedicato a Shiva. Il periodo successivo alla conquista islamica è ancora poco conosciuto. A giudicare dai reperti numismatici, sembra tuttavia che l'inizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] non sembra essere rimasto alcun dato archeologico. Sono stati invece scavati alcuni templi induisti: a Virabhadra è stato scoperto un santuario shivaita, datato dal IV all'VIII sec. d.C. e caratterizzato da un liṅgam su base quadrata; da un tempio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e un'altezza di almeno 16 m.
La funzione del santuario era quella di ospitare il simbolo della divinità, il liṅgam shivaita e, poiché i rituali prevedevano l'utilizzazione di acqua lustrale, erano spesso presenti un piccolo canale di drenaggio e un ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, ambientali, ecc.) alla collettività,...