L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] e polemico della società borghese, è un saggio magistrale di tecnicismo, che si esplica in tutte le sue possibilità di shock visivo nell'ampia sequenza della Borsa, in cui la macchina da presa si sbizzarrisce a riprendere dall'alto, dal basso ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] le prime sono rappresentate da una diminuita forza propulsiva o da un difficoltoso ritorno venoso (insufficienza cardiaca, shock, ipotensione arteriosa), mentre le seconde sono costituite per lo più da spasmi od ostruzioni arteriolari circoscritte o ...
Leggi Tutto
investimento
Gianluca Femminis
Tipologie e analisi dell’attività
di investimento
L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] di quelli che potrebbe ottenere se il prezzo fosse insensibile alle decisioni di una singola impresa. In caso di shock negativi, al contrario, l’impresa potrebbe soffrire degli elevati costi connessi alla vendita dei beni strumentali acquistati in ...
Leggi Tutto
stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] temporanei e con buona prognosi.
Stress e malattie somatiche
La possibile insorgenza di malattie in seguito a shock emotivi, morte di persone care, gravi problemi familiari, di lavoro, difficoltà finanziarie, fallimenti, ecc., è stata confermata ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] 1991, anno dell'occupazione irakena del Kuwait e della conseguente guerra del Golfo, è il mediometraggio al-ṣadma (Lo shock).
Bibliografia
J.M. Landau, Studies in the Arab theater and cinema, Philadelphia 1958; The cinema in the Arabian countries ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] d’impiego anche nelle condizioni di deficit transitorio e reversibile della funzione cardiocircolatoria: insufficienza ventricolare sinistra acuta, shock cardiogeno da infarto miocardico ecc.
Diritto
Libertà di c. e di soggiorno
Tale libertà – che ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] . e in particolare i globuli rossi. Nella speranza di poter acquisire validi succedanei delle emazie, atti a combattere lo shock post;emorragico (in carenza di donatori di sangue sanitariamente affidabili), a garantire l’ossigenazione del s. in corso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] apparecchiature, dette camere iperbariche, nel trattamento di intossicazioni da ossido di carbonio, di alcune infezioni, degli stati di shock ecc.
Per l’ossigenoterapia vengono usate camere e tende a o.: le prime sono camere di piccole dimensioni, a ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] convenzionalmente considerato di svolta, in cui si è esaurita una recessione più direttamente ascrivibile all’impatto dell’originario shock finanziario e bancario su scala globale; l’ultima colonna a destra riporta la situazione aggiornata al secondo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] , modificando così i modi stessi dell'integrazione.
Anche l'integrazione dei mercati dei capitali è stata influenzata dagli shock petroliferi degli anni Settanta (la prima crisi petrolifera del 1973 e la seconda del 1979), che hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.