GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i suoi mezzi tecnici ed espressivi in svariate direzioni. I ''gesti di rifiuto'', diretti a sovvertire con lo shock le abitudini visive e uditive e a creare una gamma differenziata di modalità percettive, soprattutto in ambito sociale, vengono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] -Kučar, nonché lo scioglimento del Maspok e l'arresto dei suoi maggiori esponenti. Questa crisi costituì un vero shock per la Croazia, nonostante larghissime autonomie fossero state concesse alle repubbliche nel 1974. Una rigida cortina di silenzio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] produced by instantaneous energy release, in Journ. Appl. Phys., XXV, 1954; P. R. Garabedian, Numerical construction of detached shock waves, in Journ. Math. Phys., XXXVI, 1957; A. A. Dorodnitsyn, Method of the integral relations for the numerical ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] con la constatazione che il processo economico è caratterizzato da fluttuazioni cicliche, assumendo che si verifichino shock sia per cambiamenti bruschi intervenuti nel valore della moneta, sia per mutamenti imprevisti nella tecnologia. Informazioni ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] in un altro modo: è questa appunto la surrealtà cercata da Breton e dagli altri. Dopo essersi ripreso dallo shock iniziale, lo spettatore si accorge che quelle immagini hanno stimolato altri meccanismi della sua mente, che neppure sapeva di avere ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Portogallo, cui non bastavano le 'stelle' Luis Figo e Rui Costa, né i gol del centravanti Pauleta, per superare lo shock dell'iniziale sconfitta da parte degli Stati Uniti, che seguivano così i coreani negli ottavi di finale. Alle spalle del Giappone ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] con mezzi chimici o enzimatici (lisi). Solo in alcuni casi è possibile utilizzare tecniche più blande, come lo shock osmotico o l'estrazione con tensioattivi, che liberano l'enzima lasciando pressoché intatta la struttura cellulare. Un omogenato o ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] (ebrei greci rimpatriati, parenti che si vennero a trovare oltre il confine del Regno del Sud), ma al centro c’è lo shock delle leggi razziali, il rapporto con la città, il ruolo delle istituzioni. L’intenzione è quella di narrare la vicenda mettendo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] a un tasso medio del 6,3%, tra il 1980 e il 1987 a un tasso del 3,7%. L'inflazione che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita al 25% viene riassorbita e nel decennio successivo resta intorno all'1,5%. Tra le economie capitalistiche ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] . La fine di un discorso omogeneizzante (percepito come potenziale di creatività negli anni Ottanta, ancora sotto lo shock della Rivoluzione culturale) viene vissuta oggi avvertendo un forte senso di privazione, di vuoto e di marginalizzazione.
L ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.