PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] influenza esterna, e cioè solo per azione del premito addominale; esso può condurre rapidamente a morte la donna per shock o per emorragia, oppure, in secondo tempo, per infezione. Se la paziente, invece, sopravvive, l'inversione, abbandonata a sé ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] la fine tanto repentina di un avvio così promettente. La morte improvvisa del papa il 28 settembre 1978 provocò uno shock, anche se occultato dagli avvenimenti legati al nuovo conclave e agli inizi del nuovo pontificato di Giovanni Paolo ii. Il ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] società connessa, e il terreno della connessione sarà sempre più la circolazione di contenuti audiovisivi e multimediali. Lo shock dell’11 settembre ormai appare in via di risoluzione. Internet è sopravvissuta ma è mutata sensibilmente (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] quasi "eterogenei" nell'ambiente sanguigno, tali da dar luogo alle stesse reazioni "aspecifiche" designate in genere come shock colloidoclasico e indotte da vere e proprie proteine eterogenee. E quando si inietta del sangue dello stesso individuo o ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] cliniche - malattia da siero - dovute all'introduzione d'un siero eterogeneo nell'organismo umano. Le manifestazioni immediate (shock anafilattico) possono essere gravi, ma sono molto rare, e s'osservano in individui già sensibilizzati all'azione del ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] , a enormi deviazioni dei cambi dai livelli di equilibrio e a disavanzi delle partite correnti senza precedenti. I due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, l'enorme crescita della spesa pubblica in molti paesi, le politiche ''reaganiane ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] trionfo nel Mondiale ospitato in casa nel 1950, si era autocondannato a due anni di inattività per riprendersi da quell'autentico shock. L'ampio serbatoio di talenti di quell'immenso paese aveva comunque fatto sì che ai Campionati del Mondo del 1954 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] . Il cinetocoro è l'unico punto di connessione dei cromatidi nella metafase. L'effetto divaricante esercitato sui cromatidi dallo shock da soluzione ipotonica, cui s'è gia accennato, è responsabile della forma con la quale il cromosoma si manifesta ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di analoghi della timidina (fluoro-desossiuridina, per esempio), di idrossiurea, ecc. Poiché queste sostanze, così come gli shock termici, esplicano effetti reversibili, è relativamente facile ottenere una popolazione di cellule bloccate in fase S e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , anche di altri organi e apparati, possono ostacolare questa tendenza.
La peristalsi intestinale, abolita nella fase di shock spinale, ricompare di solito nella prima settimana. Va evitata in questo primo periodo la somministrazione di liquidi per ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.