Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] media 10-12 ore dopo l’ingestione dei f.) ed è caratterizzata da vomito, dolori addominali, diarrea, febbre, crampi, shock ipovolemico dovuto a perdita di liquidi ed elettroliti: tali disturbi, dopo un’eventuale remissione di circa 2 giorni, possono ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] sindrome di R. Waterhouse-C.Friderichsen) è una meningococcemia iperacuta con fenomeni emorragici cutanei, surrenalici e stato di shock. La meningoencefalite è un processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le m. e l’encefalo. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] industriali e quelli in via di sviluppo – poiché il basso livello di reddito impedisce una rapida accumulazione di conoscenza tecnologica – o le fluttuazioni economiche, generate da shock endogeni connessi allo sviluppo della conoscenza tecnologica. ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] del pavimento del ventricolo e allagamento ventricolare. La morte può avvenire per distruzione di centri vitali o per shock, o per l'anemia che la raccolta sanguigna stravasata produce sulla sostanza cerebrale comprimendola. All'emorragia nella ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] meglio noto come overgrazing) o la crisi del bois de feu, contribuiscono ad accentuare gli effetti dannosi degli shock climatici sul degrado delle aree saheliane.
Assetto istituzionale. - Il S. è una regione dal quadro politico estremamente complesso ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] uomini di cultura e da esperti dell'istruzione. è ciò che si è verificato negli Stati Uniti, dove, a seguito dello shock prodotto dalla sorpresa del primo lancio dello Sputnik i sovietico nel 1957, J.S. Bruner, uno dei maggiori studiosi dei problemi ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] le economie di scala non siano prevalenti. Se l’obiettivo assegnato ai manager è quello di minimizzare gli effetti degli shock (sia dal lato della domanda, sia dal lato dei costi), l’organizzazione multidivisionale risulta la più efficace nel rendere ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] delle variabili finanziarie e, più in generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli anni Settanta e Ottanta e ai loro effetti in termini di variazioni dell'inflazione e del ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] 'importanza di interventi preventivi della massima potenza iniziale, per bloccare la capacità di reazione avversaria (effetto shock and awe). Un sistema tecnologico tanto sofisticato e con un numero ridotto di soldati presenta limitazioni intrinseche ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] diverso, un a. m. anti-endotossina è stato recentemente approvato per uso clinico negli Stati Uniti per la terapia dello shock settico. L'endotossina è un costituente dei batteri Gram− che sono spesso causa di sepsi. È importante a questo proposito ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.