Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di valori sempre inferiori a quelli medi del Paese. A questi livelli differenti corrispondono reazioni specifiche in risposta a shock esterni comuni, come dimostra la crisi avviatasi nel 2008, durante la quale le varie aree non hanno reagito tutte ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] si sgonfiassero i prezzi delle materie prime, piomberebbe all’istante in un nuovo deficit, con relativa vulnerabilità agli shock esterni. Vista così, l’economia sudamericana appare meno florida che alla prima impressione e, benché migliorato, il suo ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sia di merci che di passeggeri.
Anche la vive un periodo di boom nel secondo dopoguerra, in particolare fino allo shock del 1973, quando il commercio marittimo presenta uno sviluppo superiore a quello delle esportazioni e a quello della produzione ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] per prevenire e affrontare le crisi in questo settore (v. infra § 9).
La spiccata esposizione del sistema finanziario a shock diffusivi, legata alle interconnessioni tra i soggetti in esso operanti, tali da moltiplicare i canali di contagio, è alla ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] l'impotenza funzionale, i rumori di scroscio e anomalie della mobilità. A livello generale possono presentarsi i segni di shock, embolia adiposa, osteomielite e febbre. Il termine ferita (v.) definisce la recente interruzione di continuo dei tessuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] un atteggiamento di maggiore incomprensione se non di aperta ostilità nei confronti degli indigeni.
Lo scambio colombiano
Lo shock microbico successivo all’arrivo degli Europei, primo responsabile del crollo demografico degli indigeni, non è, per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , furono gli interventi di Spaventa nell’ambito del dibattito che si accompagnò alla grande inflazione scoppiata dopo lo shock petrolifero del 1973 e alimentata anche dal meccanismo di indicizzazione dei salari (scala mobile) adottato in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] elaborate tecniche e innovazioni negli strumenti volte a migliorare la condizione del paziente e a evitare lo shock chirurgico, una complicazione molto frequente nelle operazioni più complesse. Tra queste vanno ricordate l’attenzione prestata alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] un’elaborata macchina scenotecnica in una sala del Castello Sforzesco: in una straordinaria sintesi si susseguono shock visivi, luminosi e sonori. Questo filone teatrale inaugurato da Leonardo – antiarcheologico e interessato alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] guerra mondiale, soprattutto, era stato possibile salvare molte vite umane ‒ che sarebbero state altrimenti esposte al rischio di shock o alle infezioni, come in precedenza ‒ grazie agli interventi diretti sui campi di battaglia, principalmente con i ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.