PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e per una città come Firenze. Così, vedendo come l’arte era servita a nascondere questa miseria e questa vergogna, ebbi uno shock, un trauma. Pensai allora che l’arte non può essere un inganno, una bugia, non può servire ad illudere sulle situazioni ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] luttuoso. Appare evidente che il rito costituisce la risposta e la controsfida corporalmente segnata della collettività allo shock psichico che viene provocato dall'esperienza del lutto (Lanternari 1953-54).
L'antichità greco-romana riservava, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] , seguiti da caffè e pesce. Nel 2015 la siccità ha influito sulla produzione agricola, che rimane dipendente da shock esterni nonostante gli investimenti del governo negli impianti di irrigazione. Il Kenya è il paese più industrializzato dell’Africa ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] dei tumori spontanei dell'ovaio, ibid., XIX [1948], pp. 325-330, 423-428, 521-525; Gamma ormonale dell'elettro-shock e sua speciale influenza sulla sfera genitale femminile e sulla sterilità, in Progressi di terapia, XXXVII [1950], pp. 267-269 ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] due iniezioni di colera nel coniglio, un animale non ricettivo alla malattia, il coniglio incorre in uno shock mortale. Il fenomeno è noto nella letteratura medica come fenomeno Sanarelli-Schwartzman. In dieci memorie pubblicate negli Annales ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] percorribile quella delle fonti rinnovabili, sia la favorita: l’opinione pubblica, a livello mondiale, è sotto shock per le conseguenze ambientali determinate dall’incidente nucleare nipponico e non pochi governi prendono tempo con moratorie o ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] , sez. medica, LXXIII [1966], pp. 191-238; Recenti acquisizioni sulla etiopatogenesi e sulla terapia degli stati di shock, in Acta anaesthesiologica, XXII [1971], pp. 222-238); recò validi contributi alla tecnica anestesiologica (Uso clinico dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] scenari assai più parziali e confliggenti sul piano della redistribuzione della ricchezza e dell’accesso alle nuove opportunità.
Gli shock petroliferi degli anni Settanta sono assorbiti rapidamente. Tra il 1979 ed il 1985 i Paesi dell’OCSE riducono ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] sistema pensionistico (i cui beneficiari raddoppiarono) – in coincidenza con una fase economica relativamente sfavorevole, anche a causa degli shock petroliferi. Tra il 1982 e il 1992, la percentuale di debito pubblico in rapporto al PIL è invece ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ’induzione residua. Vengono preparati in diverse forme con una protezione superficiale riguardo alla corrosione e a possibili shock meccanici. Nella tab. 2 sono indicate le proprietà di alcuni materiali per magneti permanenti.
Materiali m. isolanti ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.