Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ricerche sui semiconduttori, in particolare realizzando, con J. Bardeen e W. H. Brattain, il transistore a punte: per tali ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, [...] in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen e W. Shockley ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per questa realizzazione. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, il premio Nobel per la fisica. Nel 1972 ha ottenuto, insieme con L. Cooper e J. R. Schrieffer, un secondo premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla formulazione ...
Leggi Tutto