Khattusha
Città dell’Anatolia centrale, od. Boğazköy. Fu sede di un regno all’epoca dei commerci paleoassiri (18 sec. a.C.). Distrutta da Anitta, Khattushili I ne fece la capitale del regno ittita (1650 [...] a.C. ca.). Subì danni per gli attacchi dei kashka, di Shuppiluliuma e al tempo di Muwatalli, quando la capitale fu spostata a Tarkhuntashsha (1300 ca.). Recuperò subito il suo ruolo e fu ingrandita da Khattushili III e Tudhkhaliya IV (13° sec.). All’ ...
Leggi Tutto
Qatna
Antica città della Siria interna (od. Tell Mishrife). Fiorì specialmente nel Bronzo medio: dall’archivio di Mari (18° sec. a.C.) risulta regno egemone in Siria centrale. Gli scavi hanno riportato [...] alla luce importanti testi dei secc. 15°-16° a.C. Nel Bronzo tardo, situata al confine tra le zone mitannica ed egiziana, fu distrutta da Shuppiluliuma I (ca. 1350 a.C.). ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] a pari con i «grandi re» di Hatti, Babilonia ed Egitto. Rimasto a lungo indipendente, questo potentato fu conquistato dall’ittita Shuppiluliuma II (ca. 1200 a.C.), che impose un tributo, e poco dopo fu travolto, come il regno ittita, dalle incursioni ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] , e che ben documentano gli ultimi 160 anni di vita della città. Dopo una parziale soggezione di U. ad Amurru, l’intervento militare di Shuppiluliuma indusse U. ad abbandonare l’Egitto e passare dalla parte ittita. Trattati formali furono stretti tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato in luce è opera di Shuppiluliuma II, come mostra un'iscrizione in luvio geroglifico che si trova sulle pareti di una camera ricavata in un angolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] eserciti hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su quale fosse stato il 'peccato' del re Shuppiluliuma, pur vittorioso ma evidentemente colpevole.
Anche a livello individuale e privato, ogni malessere o infortunio porta immancabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla cella interna. Appartiene al livello II l'Altar Building, costruito sul pendio nord-occidentale della cittadella da Shuppiluliuma I (1380-1335 a.C.), come conferma il ritrovamento di una cretula con la sua leggenda, immediatamente dopo ...
Leggi Tutto