Karkemish
Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] da Shuppiluliuma, che vi insediò uno dei suoi figli come viceré della zona siriana dell’impero. I re del 13° sec. sono menzionati negli archivi di Ugarit ed Emar. Crollato l’impero, K. mantenne il ruolo di maggiore centro neoittita, dal 12° all’8° ...
Leggi Tutto
Nukhashe
Antica denominazione (16°-12° sec. a.C.) della regione a sud di Aleppo. A prevalenza pastorale e con scarsa aggregazione politica, fu inclusa nella sfera di Mitanni; subì poi incursioni egiziane [...] (XVIII dinastia) e passò nella sfera ittita con Shuppiluliuma (1360 a.C. ca.). Nel 9° sec. a.C. fu nota come Lu‛ash, parte settentr. (con capitale Hazrak) del regno di Hama; dal 738 fu provincia assira (Khatarikka). ...
Leggi Tutto
Arzawa
Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’antico regno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] e i re del Medio regno (ca. 1500-1350) vi condussero spedizioni belliche. All’inizio del regno di Shuppiluliuma (ca. 1370), A. esercitava a sua volta pressione ostile su Khatti. Fu Murshili II (ca. 1340-10) a sottomettere A., sconfiggendone il re ...
Leggi Tutto
Alashiya
Nome che designava l’isola di Cipro nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.). A. era un regno di rilevanza internazionale il cui sovrano poteva trattare da pari grado con i «grandi re» [...] , fungeva da centro di smistamento. Grazie alla sua posizione insulare, A. mantenne a lungo la sua indipendenza. Solo con Shuppiluliuma II gli ittiti riuscirono a conquistarla e a imporle un tributo (circa 1200 a.C.). La conquista ebbe breve durata ...
Leggi Tutto