• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

BOTULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] tre settimane e nel 50% dei casi. La diagnosi deve contemplare la possibilità di avvelenamenti da alcool metilico o da atropina. Anatomopatologicamente si sono trovati edema cerebrale e degenerazioni a carico degli organi interni. La cura è evacuante ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA CEREBRALE – ALCOOL METILICO – NERVI CRANICI – SAPROFITA – DISFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTULISMO (2)
Mostra Tutti

DECALCOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali [...] da ornare, si inumidisce la decalcomania dal lato non dipinto e la si solleva quindi con delicatezza, per lo più facendola scorrere lentamente e mantenendo il contatto delle due superficie. La figura si stacca e resta aderente all'oggetto; si ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – ALBUMINA – DESTRINA – ALLUME

BATHYBIUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] da altri studiosi, che il preteso Batibio, altro non era se non un precipitato di solfato di calcio, prodotto dall'alcool aggiunto all dell'ameba. Così infatti esso veniva considerato, soprattutto da Haeckel, che cercava ravvisare in esso uno stadio ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CITOPLASMA – ZOOLOGI – VACUOLI – AMEBA

COLLODIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una soluzione alcoolico-eterea di nitrocellulosa o fulmicotone. Questo fu scoperto nel 1846 da Schoenbein. Secondo la nostra farmacopea, per ottenere il collodio si scioglie una parte di fulmicotone [...] deve tenersi lontano da corpi in combustione. Il collodio disteso in sottile strato sulle piccole ferite si consolida subito in una la soluzione di certi principî insolubili nel miscuglio etereo-alcoolico s'usa anche il collodio all'acetone. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – NITROCELLULOSA – ACIDO TANNICO – IODOFORMIO – ACETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLODIO (1)
Mostra Tutti

IPOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] condizioni del tubo digerente. Si ha come sintomo degli stati di shock (shock anafilattico, traumatico, da ustione estesa, da veleni a tipo di (alcool), esauriti (inanizione), affaticati. L'ipotermia è pure sintomo degli stati di avitaminosi. Si ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTERMIA (6)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] fino all'exitus. Nel 25% dei casi si ha la guarigione con residua sindrome da danno cerebrale, caratterizzata da ritardo a quello chimico con formaldeide, acetone, cloroformio, alcool, cloroformio-alcool (v. Lumsden, Experimental... II, 1949). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di appena 0,3% all'anno. Crescita insignificante, ove si consideri che in gassosi (metano), liquidi (alcool), fertilizzanti, ecc., che possono procurare all'agricoltura mondiale, e particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della sua spesa complessiva destinata all'alimentazione", e si basò su dati statistici raccolti, fra gli altri, da F. Le Play, anch' e sui poveri, sulle qualità di marmellata o ancor più sull'alcool e sul latte, come in fondo era sempre avvenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] all'aggressione. Si giunge così al terzo tipo di difesa. I governi devono sviluppare un efficiente ‛sistema di gestione delle crisi', tale cioè da gli ultimi anni l'Ufficio dell'alcool, tabacco e armi da fuoco del Dipartimento del Tesoro degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , si ottiene un prodotto tridimensionale (resina glicero-ftalica o, in generale, ‛alchidica', da alcool + i polimeri diventano fragili in maggiore o minor misura; la resistenza all'urto è pure una sensibile funzione della struttura. E infatti, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali