VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] deve dosare e si comincia fino dall'inizio dell'esperienza la somministrazione quotidiana in dosi varie della sostanza da titolare; gli animali che ricevono una dose di vitamina corrispondente all'unità debbono essere preservati da ogni disturbo. Per ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] si ha acido solforico ed un alcool, dal cloruro amilico, alcool amilico ed acido cloridrico, ecc.).
h) Polimerizzazione (v.), con la quale si possono preparare da dei gas all'uscita è all'incirca CO 23-25%, H2 69-70%, CO2 5-7%, CH4 0,2%. Si può anche ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] all'oscuro. Il fatto probativo della constatazione sicura dell'aldeide formica nelle cellule verdi assimilanti non è sicuramente ammesso da rimanente; dopo qualche ora di esposizione si scolora la foglia con alcool, e poi trattando la foglia scolorata ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] del microscopio, avvenuta all'inizio del sec. 17°. I primi studi sui microbi furono fatti da A. van Leeuwenhoek per la produzione di alcool o negli alimenti in parte al regno vegetale. Successivamente ci si accorse che questo criterio creava grossi ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] risulta da circa 140 pubblicazioni che abbracciano i più importanti campi della chimica teorica ed applicata. Il Natta si è anche all'estero; così, per esempio, gli impianti di produzione dell'alcool metilico e di alcool superiori, a partire da ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è costituito per 75 alcool; cosi dall'acido stearico si giunge all'alcool octodecilico C18H38O. Questo alcool, un tempo curiosità di laboratorio, si ...
Leggi Tutto
STANNOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] collodionata oppure rivestita di uno strato di gelatina indurita con allume, si sviluppa con acqua calda fino a che la gelatina non ha assunto un buon rilievo; si passa all'alcool e si fa seccare. L'immagine così rilevata viene coperta con stagnola ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] umana, se non è contrastato da qualche ostacolo, si aggiri intorno all'1 o all'1,5% all'anno (in assenza di qualsiasi è stato possibile indicarne con precisione le cause (tabacco e alcool non possono certo spiegare tutto).
b) La fecondità
In questo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e i campioni delle 'corse pedestri' usavano caffeina, etere, alcool, digitale e strophantus, noce vomica, eroina, stricnina. Il primo così malato da non poter più lavorare. Alcuni sollevatori di pesi si erano dovuti sottoporre all'ablazione ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] da organizzazioni internazionali, mentre la quota annuale stanziata dal governo indonesiano si attesta all’incirca donne indossino il velo, che si legga il Corano in arabo, che vengano assolutamente proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...