Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] idrogeno, quale fonte secondaria di energia, avrebbe l'alcool metilico (o metanolo) che, essendo un liquido e tuttora usato in Italia.
f) Consumi finali.
Il consumo si analizza all'atto dell'acquisto da parte del consumatore finale, cioè di chi usa l' ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] molecole con un'unica specificità anticorpale. È vero che nel corso della maturazione di ogni clone si assiste di regola a un switch da una classe a un'altra (all'inizio i doni producono IgM [o JgD], e in seguito IgG [o IgE]), ma questo riguarda ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] cinture ‛passive' o ‛automatiche', che si avvolgono da sole attorno all'occupante all'atto di chiudere la porta, oppure di materiali fossili e da gas naturali. Si fabbricheranno anche combustibili sintetici: idrocarburi (compreso l'alcool), idrogeno, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] della membrana e divengono disponibili all'agglutinazione da Concanavalina A (sostanza proteica che si lega fortemente ai glucidi), così epatica (ne manca purtroppo una univoca per la steatosi daalcool), della necrosi e della cirrosi conseguente.
H. ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] composti con attività di ormone giovanile. Si tratta di derivati di un alcool terpenoide, il farnesolo (4). Il Si pensa che questi effetti siano dovuti all'attivazione, da parte dell'adrenalina, del sistema fosforilasico e, contemporaneamente, all ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da quattro territori molto simili tra loro, organizzati in modo da formare il canale all'interno della subunità. Si tratta di strutture che si occidentali sono il diabete mellito, l'abuso di alcool, le malattie del connettivo.
h) Sindrome di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dei Bragg si aprì all'improvviso la possibilità di misurare quantitativamente le distanze interatomiche. Da quel momento Ciò può spiegarsi col fatto che il passaggio dall'alcool al chetone, comportando la trasformazione di un carbonio tetraedrico ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] all'esperienza vissuta in sogni, con raffigurazioni particolarmente vivaci e intense. Lo stato confusionale si può osservare in molteplici quadri morbosi, e in particolare nelle intossicazioni endogene ed esogene (daalcool, mescalina, LSD, ecc.; da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] CEP,
permette di esprimere la velocità iniziale, definita da
(CP si assume uguale a zero all'inizio della reazione), tramite C0E, CS e due in ossigeno e acqua, e l'ossidazione dell'alcool ad acido acetico. Esempi di catalisi erano conosciuti in ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] pelle e alle frizioni con alcool che ne favoriscono la all'attività fisica generale
L'allenamento all'attività fisica generale si attua secondo protocolli che, pur essendo mutuati dalla riabilitazione cardiologica, si differenziano da ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...