Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dio o da altri fattori.
Anche i Greci, da principio, non si distaccarono dalla visione del mondo comune all'area del abbozzavano i loro piani quando erano in preda ai fumi dell'alcool, e li riprendevano poi in considerazione il mattino seguente, alla ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] mezzo adottato per provocarlo (perfusione di A, shock emorragico, alcool etilico, lattato di sodio), lo sludge compare in corrispondenza di v., Dawson e McGaugh, 1969). Da un giorno all'altro l'animale non si ricorda dell'inefficacia della sua azione ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sono tutte tenute insieme da una capsula a forma di fuso: a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione l'influenza di quantità controllate di sostanze odorose come alcool, acetato di amile, ammoniaca e benzene, immesse ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] sensoriale all'efferenza motoria. R. W. Sperry, ancora nel 1950, propone un'ipotesi analoga. Da allora in poi si preferirà tale sostanza, e analogamente per i pesci esposti all'alcool feniletilico. Un gran numero di controlli vennero catturati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] chincaglierie, alcool e all'inizio degli anni cinquanta, tentava di frenare l'esodo rurale, per mantenere un elettorato conservatore da contrapporre alle tendenze rivoluzionarie degli operai. Ed è anche vero che i Giovani agricoltori in Francia si ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] gruppo allilico si lega all'anello aromatico il carbonio a o il carbonio c (eq. 4).
Ma se si parte da un etere esempio è la reazione degli alogenuri alchilici con etossido di sodio in alcool etilico,
CH3CH2Br + C2H2O- → CH3CH2OC2H5 + Br-,
per la ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] da offrire né risorse da condividere per chi arrivava dall’estero in cerca di una vita migliore. Si investivano risorse pubbliche per grandi centri di accoglienza all hanno riguardato prostituzione, consumo di alcool, vandalismo e accattonaggio.
Una ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] una voce e un modo di gridare particolari, la propria vita da cantare [...]. All'inizio il blues non aveva la forma ‛classica' di dodici la gente si ritrovava, perché vi si trovava, secondo una tradizione anche europea, una mescita di alcool, un ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] della trasformazione del glucosio in alcool etilico da parte del lievito o in acido lattico da parte del muscolo. La , però, i protoni non migrerebbero all'interno della membrana come proposto da Mitchell, ma si muoverebbero verso l'ATP-asi, dove ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] si verificano forti variazioni di pH, alla presenza di sostanze ossidanti o riducenti, all'attacco di microrganismi quali è possibile trovare nel caso di trattamenti di separazione da -cicloesano, acqua-diossano, alcool-acqua, benzene-metanolo ecc ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...