METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] solo 10 cmc. di alcool metilico hanno prodotto irrimediabile cecità: altre volte dosi maggiori sono state tollerate senza inconvenienti gravi, ma 90-100 cmc. sono da considerarsi come mortali. All'autopsia si riscontrano macchie cadaveriche estese ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nell'a. splenica (a. lienalis), che cammina in un solco del margine superiore del pancreas, al quale dà rami e poi si distribuisce alla milza, contribuendo anche all'irrorazione dello stomaco e del grande omento, e nell'a. epatica (a. hepatica), che ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di carbonio. Dopo 24 ore si diluisce con alcool e il precipitato lavato viene seccato e pesato. Col fattore 0,298 si passa dal tetrabromuro C10H16Br4 all'idrocarburo caucciù. Il metodo al nitrosito, suggerito da C. Harries, consiste nel trattare ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] all'aperto sulle querce, delle cui foglie si nutrono, con bozzoli più lunghi e più grossi di quelli del Bombyx mori, da cui si naturale con l'impiego di etere solforico e di alcool a 95° che si fanno agire uno dopo l'altro sullo stesso campione di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a far prosperare praterie che si distinguono per una colorazione verde così vivace da esserne derivato all'Irlanda il nome di " comune dei villaggi inglesi o continentali. Le bevande alcooliche più diffuse, cioè il caratteristico whisky irlandese e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Palestina, ma è da assegnarsi all'epoca presemitica; con l'invasione dei Semiti si pratica l'inumazione, da ricordare, oltre quella vinicola e l'agrumaria (compresa una fabbrica di marmellate), l'oleificio, il pastificio, la fabbricazione dell'alcool ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] in nitrocellulosa; scioglieva questa in un miscuglio di alcool ed etere, aggiungendovi qualche pezzo di caucciù; che si forma in seno al bagno. L'asse delle bobine è normale all'asse dell'incastellatura: il filamento è guidato su di esse da due ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] così fatta non sarebbe diverso da quello che si ottiene con due semplici pesate dell'individuo, all'inizio e alla fine del del ricambio sono dati invece da sostanze svariatissime, come alcool etilico, alcool amilico, acetone, glicerina, mannite ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] o da germogli annuali di piante perenni che si sviluppano all'epoca delle piogge; solo allora si ha la si sono man mano sostituiti a quelli indigeni, poco redditizî, nell'estrazione dell'olio di oliva, così pure nuove distillerie estraggono alcool ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] molti osservatori. Se si sgrassa preventivamente la cute con etere o con alcool, oppure se si fanno agire sostanze crescita annuale media di 12 cm.
All'epoca della pubertà, si forma la pelosità media caratterizzata da peli più robusti, più lunghi, ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...