NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] : di 400 tonn., ossia m. 31,50 di misura), Meteor (1909, disegnato da M. Oertz), appartenente all'imperatore di Germania: classe A, costruiti a Kiel.
Nelle regate che si svolsero nelle stagioni del 1908, 1909 e 1910 in Inghilterra, Germania, Francia ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] , a base di solfato ferroso-ammoniacale, acido acetico, alcool e acqua, è quasi sempre necessario sottoporre i negativi alle però successivamente l'una all'altra. Il reticolo che si adopera per la rotocalcografia è diverso da quello che serve per ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] all'altezza h è data da:
in cui M è il peso molecolare del solvente allo stato di vapore, p0 e ph le pressioni del vapore alle altezze 0 e h.
Dalle due precedenti relazioni si formolo [aldeide formica 40%] 1000, alcool 100, essenza di timo1, essenza ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] rendere il pezzo perfettamente anidro con l'alcool e poi imbeverlo con una sostanza per le scienze strettamente affini all'anatomia patologica. Prime tra queste diffondersi a distanza per via embolica sìda dare metastasi, nelle quali poi non ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il bisogno del sale si ricorre all'acqua del mare e per il diritto di poterla raccogliere in recipienti da portare a casa le tribù la palma da sago e la palma da nipa, che agli ultimi esperimenti ha dimostrato di poter dare alcool industriale in ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] Unipol della Union Carbide da 200.000 t/anno; un altro è destinato all'Arabia Saudita. Nel 1995 si prevede che la produzione di si sviluppava alcool metilico che ricondensato si riutilizzava per preparare l'estere metilico di partenza. Oggi si ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ), ma solubili in cloroformio, etere, acetone, alcool. Si dividono in tre gruppi: gruppo dei grassi neutri all'apparecchio (colorimetro, di Duboscq, di Hellige, ecc.), permette la lettura d'una cifra da cui col calcolo o con l'uso di tabelle si ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] dà un saggio, sia pure ancora assai imperfetto, di come si possano affrontare i fenomeni della sessualità con intendimenti naturalistici.
Si giunge così all agire da eccitanti sia del centro nervoso spinale sia di centri corticali (alcool, caffè ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] per farne alcool, e i all'E. e al fiume Amur al N., respingendo i Cinesi entro la Grande Muraglia. Nel 1625 la capitale fu stabilita a Mukden, allora chiamata Shen-yang, che era stata conquistata nel 1621. La storia della Manciuria si confonde da ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di animali terrestri si riducono all'olio di piedi di bovini, ovini e cavalli, all'olio di crisalidi del baco da seta e a (oleum hyoscyami infusum: foglie di giusquiamo secche polverizzate gr. 100, alcool 10, ammoniaca [D. 0,920] 3, olio 1000, etere ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...