VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] circa 0,4 l./mc. e che ogni persona emette in media 30 litri all'ora di CO2, occorrono ad ogni persona in media 32 mc. per ora di , costituito da una specie di grosso termometro ad alcool col quale si rileva la rapidità di raffreddamento da 38° ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] nell'idrogenazione degli olî e dei grassi, nella sintesi dell'alcool metilico per riduzione dell'ossido di carbonio, e in molti all'azione esercitata da questi catalizzatori negativi sono ancora contradittorie, tuttavia dai risultati sperimentali si ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] mare, oppure acido tricloroacetico al 5% seguito daalcool). Sidà poi il nome di nannoplancton agli organismi minutissimi stesso luogo con l'avvicendarsi delle stagioni; da un anno all'altro si osservano variazioni più o meno cospicue tuttavia con ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] sua soluzione acquosa si separa all'anodo l'anione complesso [PtCl6]; il nitrato argentico precipita da esso il è solubile in acqua e in alcool. Trattando l'acido cloroplatinico con eccesso d'idrato sodico si ottiene il platinato solubile [Pt ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] due gradi all'ora. Compiuta l'alimentazione si fa fermentare si hanno fasi in cui non sidà aria o la sidà in misura assai limitata. Si ottengono allora dei mosti un po' più alcoolici dai quali, una volta separato il lievito, si estrae l'alcool ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] la materia colorata.
Affini agl'inchiostri per rotocalcografia sono gl'inchiostri all'alcool che servono per stampare con rulli di gomma le carte da involgere. Si preparano con alcool e acetone e materie colorate solubili in quelli.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Sidà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] di residui animali o vegetali, abbandonati all'attività biochimica del terreno. Sidà il nome di umificazione ai processi che conducono , trattate con idrato sodico al 2% e poi con alcool a 95°, riuscirono a isolare dalle sostanze precipitate: eteri ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] più dell'acqua, l'alcool e l'etere infiammati non dànno lesioni molto gravi purché non si fermino sui tessuti né casi seguiti da morte, all'autopsia si trova nei polmoni un ingorgo considerevole, sulla mucosa del tubo digerente si hanno macchie ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] dà idrato di potassio assolutamente anidro e all'azione dell'acqua di barite sul solfato di potassio puro:
Forme commerciali ed usi. - L' idrato di potassio si vengono fatte fermentare per ottenere l'alcool che viene distillato. Le acque residue ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] pompe centrifughe, che adducono alla camera di combustione l'alcool e l'ossigeno liquido. La combustione di questa miscela elettrico, che viene comandato da lontano, ed il razzo parte. Essendo la spinta che si genera all'inizio pari a circa kg ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...