• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

RADICOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICOLITE Vittorio Challiol Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] traumi diretti o indiretti, compressione, infiammazione. A quest'ultimo processo si dà appunto il nome di radicolite. Questo termine, però, va riservato soltanto ai fenomeni infiammatorî che si svolgono a carico delle radici nervose rachidee nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – MENINGITE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICOLITE (1)
Mostra Tutti

STERINE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERINE Guido Bargellini Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] . Per ricordare la loro natura alcoolica, si chiamano oggi anche steroli. Più Dall'olio ricavato dalle crisalidi del baco da seta è stata isolata una bombicesterina. solforico concentrato si ha una colorazione rosa, che passa poi all'azzurro e infine ... Leggi Tutto

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] impianto dura circa sei anni, oppure in prode da ricoprirsi con cassoni mobili muniti di vetrate nei pregiato in profumeria; dalle foglie si estrae con alcool la clorofilla che è impiegata dall'aprile all'ottobre. Delle forme spontanee si usa l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] CO2, da cui il nome di acido pirogallico o pirogallolo. Cristallizza in laminette o in aghi bianchi, leggieri, inodori, di sapore amaro astringente, p. f. 132°, p. e. 294°, solubili in acqua, etere, alcool. Ha energico potere riducente: si ossida all ... Leggi Tutto

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] si ottengono dalla scissione dei grassi ed essa contiene oltre all'acido palmitico, stearico e oleico anche del grasso neutro; la seconda si contenuto, per riduzione catalitica spinta, si prepara l'alcool octodecilico, il quale trova estesa ... Leggi Tutto

RAGADE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGADE Mario Donati . Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] l'uretra. L'ulcerazione può essere difficile da scoprire, o per la sua situazione profonda Le ragadi possono essere estese all'areola, e apparire come tagli Si prevengono con impacchi d'alcool sul capezzolo nell'ultimo periodo della gravidanza, e si ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – ANESTESIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGADE (2)
Mostra Tutti

SIDEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo") Luigi PAMPALONI Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] di nitrato d'argento, 30 parti di alcool e 60 parti di acqua. La miscela di Turell è composta da un volume di acido nitrico, 4 volumi di vi si applica sopra il punzone portante l'impronta di cui si vuole eseguire la matrice e si sottopone all'azione ... Leggi Tutto

XÈRES

Enciclopedia Italiana (1937)

XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry) Giovanni Dalmasso È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] effetto di rallentare la fermentazione alcoolica. Dopo altri travasi e chiarificazioni, si procede a una specie di classificazione il tipo palma); indi si passa all'invecchiamento. Questo avviene, sempre in botti da 5 ettolitri, in magazzini coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XÈRES (1)
Mostra Tutti

OLEINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEINA Angelo Contardi . Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] processi di scissione all'autoclave, enzimatici, catalitici; l'oleina di distillazione invece si ottiene per alcool e in soluzione acquosa di potassa caustica. Si solidifica intorno a 5°, ha un numero di iodio di 89-91. È costituita principalmente da ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Akan, gli schiavi e l'avorio per ottenere armi da fuoco, tessuti, metallo, perle e alcool, dall'altro vendevano agli Akan i prodotti di provenienza anche se la loro manifattura si differenzia morfologicamente da un sito all'altro. Tali risultati hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali