• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] fosfati al valore (espresso come fosforo) del 4,5%, poi al 2%, quindi all'1%, fino a che, più recentemente (D.M. 413 del 13 settembre 1988 su un alcool su un alchilfenolo, si hanno gli alchilfenoli etossilati che sono caratterizzati da un elevato ... Leggi Tutto
TAGS: SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] del vapore. Non tutti i liquidi possono essere portati all'ebollizione e distillati in un modo così semplice. Molte 97,2% in peso d'alcooi: da un soluzione acquosa di alcool si potrà allontanare per distillazione frazionata tanta acqua ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] è −0°,42 ÷ −0°,49. Il succo contiene, oltre all'acqua, sostanze organiche (tra cui molte proteine: albumine, mucina, nucleoproteidi o a gravi intossicazioni (soprattutto da alcool). Anatomopatologicamente si manifestano con ingrossamento della testa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] (è il caso del gozzo endemico da carenza di jodio, che colpisce molte compromissione nutrizionale connessa all'abuso di alcool. Essa può configurarsi cospicuo, anche se non imponente, di alcool si traduce prevalentemente in un sovraccarico calorico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] si può riconoscere facilmente scottando prima la foglia con acqua bollente, poi estraendo la clorofilla con alcool nella massima parte da saccarosio si accumulano transitoriamente nel fusto nelle sue foglie carnose: quando all'età di circa 50 anni ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – HELIANTHUS TUBEROSUS – REAZIONE ENDOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] scorrimento, all'assorbimento, alle azioni di cui si è detto. Le forme cosmetologiche sono numerose e possono contenere da 4÷ , oli per bambini, oli solari, oli da massaggio, prodotti speciali. Idroliti e alcooliti: sono un'ampia classe di prodotti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] fosfolipidi, contengono, invece di glicerina, un alcool aminato monovalente con 18 atomi di carbonio, notevoli, grazie soprattutto all'uso di composti, il colesterolo è realmente, come si era sospettato da tempo, la sostanza madre degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 577) L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] pareti dei tubi nei quali essa corre (disposizione all'interno del forno, lunghezza, natura del metallo, del primo impianto di cracking, era ottenuto da alcool di fermentazione. E. si può ottenere come sottoprodotto nella disproporzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – ENERGIA ELETTRICA – GAS DI SINTESI – DISPROPORZIONE – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] europee e centroeuropee) e da queste cifre si desume come il territorio della puszta, in base all'analisi della flora, Accanto agli zuccherifici sono anche le maggiori fabbriche di alcool; innumerevoli distillerie minori sono poi sparse in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] La densità è molto varia. Si possono distinguere tre zone: la prima, dalle coste del Baltico sino a una linea da Oulu all'estremo N. del Ladoga, : trementine, resine. La legge vieta di trarne l'alcool. Le fabbriche di pasta di legno o di cellulosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali