Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] la materia prima della fabbricazione dell'alcool dai cereali. Per la loro natura chimica sono molto simili all'amido il glicogeno che si trova nell'organismo animale e l'inulina che si ricava da alcune piante (Inula helenium, Taraxacum officinale ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] i. a. in base all'entità del rialzo pressorio, alcool, la ridotta attività fisica, nonché fattori psicosociali (stress psicologici).
Indipendentemente dalle cause, l'alterazione emodinamica fondamentale che si rileva nei soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] all'oro, come in Transilvania, nel Colorado, nella Georgia, nella Virginia e nella Carolina del Nord.
I minerali da cui si in alcool; il corrispondente sale potassico è solubile in acqua, insolubile in alcool e precipita dalle soluzioni alcooliche in ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] miscela di Trost, è costituita da 1 cm. Hg di alcool e 10 cm. Hg di Argon).
Ciò si spiega pensando che la formazione di le valvole V5, V6, V7 rappresentano il circuito di ingresso all'anticoincidenza analogo al circuito nella fig. 6, ma che fornisce ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] dagli acidi stearico e margarico oppure mediante alcool che scioglie l'acido oleico a temperatura Le candele che si formano vengono imbiancate all'aria e alla luce un tubetto di latta in modo da ottenerla libera da cera. L'operazione veniva ripetuta ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] alcool dai sottoprodotti degli zuccherifici, per la fabbricazione di pasta. L'opera deglì Italiani si a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland si apriva un ambiente ad esedra con banchi e loculi, all'estremità opposta si ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] alcool), cotone, lino e tabacco. L'alfa, prodotto spontaneo, viene largamente esportata.
La popolazione musulmana si dedica prevalentemente all del 17 giugno che hanno portato alla nomina da parte dell'amministrazione di uomini ai quali il popolo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] alcool, ecc.), sida omogenati di neurule di Triturus pyrrhogaster, frazione che per l'alto contenuto in RNA dimostra la presenza della ribonucleoproteina.
In sostanza, nella interpretazione del Brachet, il processo induttivo, sia esso riferito all ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] Il cloridrato di fenilglicina, a mano a mano che si forma, reagisce con l'anilina in eccesso che ne sposta indaco reagisce con gli alcali concentrati all'ebollizione. Con la soda caustica in soluzione alcoolicadà origine a un composto verde ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] bevanda mista, che si faceva bere alla donna sospetta di adulterio e che si riteneva innocua all'innocente, nociva alla rea assicurare la purezza del prodotto. In Italia le bevande alcoolicheda questo punto di vista sono soggette alle disposizioni e ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...