MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] , ad es., sottoposto all'azione dell'anidride carbonica dà luogo a un prodotto di addizione che si decompone con l'acqua a 15° e circa in 0,3 a 100°, insolubile in alcool), in piccole dosi lassativo blando, in dosi elevate purgante energico (nelle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] produzione industriale. In USA si attende l'approvazione all'uso di un'ammide alcool pentavalente, ottenuto per idrogenazione dello xilosio; si usa in pasticceria, per preparati per diabetici, nella gomma da masticare, nei dentifrici, ecc. In USA si ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] a 30 cm. circa, arrotolate da un estremo all'altro. Il tessuto più comunemente usato è il cotone, ma in determinati casi s'adoperano la lana, il lino, la canape, la seta.
Nei vecchi trattati di medicina si dava una grandissima importanza alla tecnica ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] essere sottoposti all'ebollizione, si sterilizzano con vapori di formaldeide; alcuni apparecchi da esplorazione, contenenti dubita. Per alcuni antisettici, di uso ormai diffusissimo, quali l'alcool (Braatz, Reinicke, 1874) e la tintura di iodio, ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] non conferisce la benessere e all'elevazione morale, come la morfina per il morfinomane, l'alcool per l'alcoolizzato. È soltanto si presentano bisogni attinenti alla conservazione dell'esistenza, presto accompagnati da altri attinenti all'ornamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] azoto ottenuto dall'aria ha una densità diversa da quello preparato per via chimica: nel primo colonne di rettificazione per l'alcool), e nel discendere impoverisce di delle molecole d'acqua che si calcolano unite all'argo risulterebbe 5 circa, ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] .
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864; F. A. Mignet, Rivalité de François I da ricordare che molto del cognac che si consuma un po' dappertutto è artificiale; cioè prodotto daalcool ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] ,940 a 15°.
È solubile nell'alcool assoluto e bollente, facilmente nell'etere etilico si altera e perciò è meno conservabile. La legge italiana sui burri prescrive che la quantità di grasso non sia inferiore all'82%.
Il grasso di burro è costituito da ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] in genere. Nei Dominions inglesi essa si diffuse rapidamente, ed anche negli ricevono l'acqua da due serbatoi in lamiera montati all'esterno della baracca modello Ash; una sterilizzatrice con lampada ad alcool a 3 posti; un vaso per disinfezione; ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] si sono seguiti essenzialmente due metodi: a) azione dell'ossidiclorofluoruro di fosforo sugli alcooli; b) clorurazione dei fosfati acidi dialchilici seguita da leggerissimi, resistenti per un determinato tempo all'iprite, con i quali doveva ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...