Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825 all'art. 1, punto II, si è proceduto all'abolizione di numerose i. di f. e cui al d.m. 8 luglio 1924, successivamente modificato da numerose leggi. Colpisce l'alcool, l'aceto, i liquori, il vermouth, i vini ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] importante, dove si commerciano vino, grano, alcool e cavalli. si apre una porta monumentale di accesso allo scalone, che occupa la maggior parte della costruzione; uno sporto rettangolare all'altezza del piano superiore a pianta ovale, e coperto da ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] l'organismo. Di poi si sono ravvicinati all'allergia altri gruppi di fenomeni di molti autori. Lo studio della cosiddetta "malattia da siero" (v. anafilassi, III, p. 74) di alcuni soggetti a certi veleni (alcool, morfina, ecc.), congenita o acquisita ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] , il fitolo. È un alcool primario alifatico, non saturo (C20H39OH), oleoso, scolorato, che bolle inalterato nel vuoto, assai ossidabile all'aria, e che dà con l'ozono assai facilmente delle ozonidi. Esso si ottiene da tutte le clorofille dei diversi ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] è anche la malattia negli alcoolisti, negli obesi e nei soggetti deboli e malaticci.
Si sono distinti quattro tipi di si propaga successivamente da un distretto polmonare all'altro e mentre un focolaio si risolve un altro se ne accende, si ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] ristretta (sviluppate perciò in senso perpendicolare all'asse delle strade), ma per il alcool, fino a portarne il titolo da 16° a 20°.
Secondo il Villavecchia la composizione chimica di questi vini oscilla fra questi limiti:
Nei tipi dolci si trova da ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] s'aggiunge a esso un poco d'alcool, indi si conserva in cantine a pianterreno per 0,4 e il 0,7%; l'estratto secco senza zucchero da 3,2 a 6,8%.
Lo sviluppo industriale di Málaga ha del secolo XIII; è riunito all'Alcazaba mediante mura. Va ricordata ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] Pinus longifolia cresce copiosamente: il tè può crescere fino all'altezza di 600-1200 m. Le foreste della fabbricare l'alcool, indi mais e altri cereali, ortaglie ed erbaggi. Vi sono pure molti alberi da frutto, tra cui agrumi. In genere si fa scarso ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] alcool: bollita con acidi o alcali diluiti si idrolizza in ecgonina, acido benzoico ed alcool metilico. Precipita con tutti i reattivi generali degli alcaloidi e dà dall'atropina, si restringe per i miotici, reagisce alla luce, all'accomodazione e ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] all'asse con l'occhio in su, e disposti a file o a ventaglio. I fichi di scarto vengono imballati in barili o in altri grandi recipienti e destinati per la preparazione di surrogati del caffè o per la fabbricazione di alcool aeree si espande tanto da ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...