Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] si riorganizzò in base a nuovi criterî la vigilanza costiera costituendo all'uopo un naviglio finanziario, e si è comandata da un generale di corpo d'armata dell'esercito, si compone di 674 alcool, costituendo una vera e propria flotta, comandata da ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] ossidasi, capace di colorare in azzurro la soluzione alcoolica di resina di guaiaco. Si ha una colorazione azzurra più rapida e più si formano spontaneamente delle screpolature e da queste scola la gomma che quando si è rappresa e indurita all'aria si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] per ricavarne dell'aceto o dell'alcool. L'individuo che, in un fattori concreti, di produzione, di cui si segue l'espansione da un periodo a un altro. La questione quasi completamente all'attenzione dei contemporanei e anche all'attenzione degli ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] esportazione di vini, frutta e alcool, destinata sopra tutto alla murale, la cui prima origine pare rimonti all'occupazione iberica degl'Ilergeti, ma che fu medie annue che si aggirano sui 16°; le precipitazioni, scarse, vanno da 400 a 500 mm ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] , vetrerie, carbone, candele, petrolio, caffè, alcool, zucchero, riso. Esporta cotone, pelli, lana da beduini della tribù di Tanūkh (cristiani). I conquistatori incontrarono poca resistenza: una parte della popolazione araba si convertì subito all ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] cura. Non si dimentichi che alcune sostanze (p. es. i clorati) possono provocare autocombustioni ed altre (alcool, etere, composti stomaco, regolate da un giuoco di valvole che disperdeva all'esterno l'effetto di compressione. Ma si finiva alle volte ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] all'idrogeno tipico di un alcool il radicale acido si ha l'estere, sostituendolo all'idrogeno carbossilico dell'acido si ha l'anidride acida; i sali si ad es. l'ossidazione dell'acido oleico dà acido pelargonico C9H18O2 e acido azelainico C7H14(COOH) ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] all'Africa, la ricostruirono nel sito dove ora si trova, e le diedero il nuovo nome di Marsà ‛Alī, porto di Alì, come si ha da che sono: il sifone, o mosto reso infermentescibile da una forte aggiunta di alcool (circa il 20%); il cotto, o mosto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] alcool. L'industria comprende concerie, mulini, fonderie, vetrerie, fabbriche di cemento e di tessuti.
Passano da XIII inoltrato; ma non vi si nota però nessuna traccia del due della facciata occidentale possono risalire all'ultimo terzo del sec. XII. ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] H2. Lo si conserva sotto il petrolio, perché si altera facilmente all'aria. Scaldato di amalgama, sia in presenza di alcool; si sfrutta anche l'azione che esercita una sola serie di composti in cui funziona da monovalente. Lo ione Na è incoloro.
I ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...